Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
bit_-_38 [2013/05/24 03:52] ataru_75 creata |
bit_-_38 [2013/05/24 06:01] (versione attuale) ataru_75 |
||
---|---|---|---|
Linea 16: | Linea 16: | ||
^ Pagina ^ Titolo ^ | ^ Pagina ^ Titolo ^ | ||
- | | 7 | **''EDITORIALE''**\\ ''DIALOGHETTO SULLI ESPERTI SISTEMI''\\ ''di G. Giaccaglini'' | | + | | 7 | **''EDITORIALE''**\\ ''RISERVATO PERSONAL: E BIT SI ARRICCHISCE''\\ ''di G. Giaccaglini'' | |
| 8 | **''MICROFLASH''**\\ ''a cura di G.M. Menegardo'' | | | 8 | **''MICROFLASH''**\\ ''a cura di G.M. Menegardo'' | | ||
- | | 15 | **''VETRINA''**\\ ''TELERASTER, L'OCCHIO PER APPLE''\\ ''a cura della Pertel'' | | + | | 14 | **''VETRINA''**\\ ''UNA NUOVA FAMIGLIA: I PERSONAL PORTATILI''\\ ''di A. Cavalcoli'' | |
- | | 35 | **''NUOVE IDEE NEI POCKET''**\\ ''di P. Capobussi'' | | + | | 21 | **''MOSTRE E FIERE''**\\ ''a cura della Redazione'' | |
- | | 36 | **''HARDWARE''**\\ ''UN APPLE II COME CONTROLLER DI OTTO CANALI AUDIO''\\ ''di S. Cavalieri e P. Parascandolo'' | | + | | 31 | **''BURROUGHS E NCR PRESENTANO DUE NUOVI PERSONAL COMPUTER''**\\ ''a cura della Redazione'' | |
- | | 43 | **''LA NOTA''**\\ ''LA NUOVA GENERAZIONE DI RIVISTE''\\ ''di S. Cavalieri e P. Parascandolo'' | | + | | 36 | **''BITEST''**\\ ''AVT COMP 2''\\ ''a cura della Redazione'' | |
- | | 45 | **''SOFTWARE''**\\ ''IL COMPUTER: UNA STRUTTURA DI CALCOLO CON FUNZIONI DECISIONALI''\\ ''di R. Albanesi'' | | + | | 44 | **''SINCLAIR ZX SPECTRUM''**\\ ''a cura della Redazione'' | |
- | | 49 | **''INDICE GENERALE BIT 1982''** | | + | | 52 | **''HARDWARE''**\\ ''I FLOPPY DISK CONTROLLER: TEORIA E PRATICA DI PROGETTO HARD/SOFT''\\ ''Parte terza di P. Bozzola'' | |
- | \\ | + | | 62 | **''L'AIM PROGRAMMA LE EPROM''**\\ ''di H. Minnich'' | |
+ | | 67 | **''RISERVATO PERSONAL''** | | ||
+ | | 132 | **''SOFTWARE''**\\ ''AVVENTURA NEL CASTELLO: UN NUOVO GIOCO ITALIANO PER APPLE II''\\ ''a cura della Redazione'' | | ||
+ | | 139 | **''DATASTAR''**\\ ''di R. Stewart e R. Massaroli'' | | ||
+ | | 151 | **''IL PET ANIMA IL MINI ROBOT''**\\ ''di M. Esposito e S. Pinto'' | | ||
+ | | 155 | **''VELOCIZZARE IL BUBBLE SORT''**\\ ''di G. Giaccaglini'' | | ||
+ | | 159 | **''LE NUOVE FRONTIERE DEL CALCOLO STRUTTURALE''**\\ ''di G. Forcolini'' | | ||
+ | | 163 | **''BIT EDUCATION:''**\\ ''FISILAB: IL PERSONAL COMPUTER NEL LABORATORIO DI FISICA''\\ ''Parte seconda - a cura di A. Cavalcoli'' | | ||
+ | | 171 | **''LA BIBLIOTECA DI BIT''**\\ ''a cura di A. Cavalcoli'' | | ||
+ | | 173 | **''IL RICETTARIO''**\\ ''a cura della Redazione'' | | ||
+ | | 181 | **''SOFTWARE IN VETRINA''**\\ ''a cura della Redazione'' | | ||
+ | | 186 | **''FEEDBACK''** | | ||
+ | | 190 | **''BIT BORSA''** | | ||
- | === Inserto Bit Annual Master Guide 1983 === | ||
- | |||
- | ^ Pagina ^ Titolo ^ | ||
- | | 54 | **''IL BASIC NEL CONTROLLO DI STRUMENTAZIONE''**\\ ''parte seconda di A.G. De Blasi'' | | ||
- | | 60 | **''DEDICATO AGLI ASTROFILI''**\\ ''di B. Fedel'' | | ||
- | | 65 | **''BIT EDUCATION:''**\\ ''THE COMPUTER TEACHER''\\ ''a cura di G. Cavalcoli'' | | ||
\\ | \\ | ||
Traccia: