![]() |
![]() |
CATEGNACCIO
Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi
Il Categnaccio (Chain Chomp in inglese) è un personaggio del mondo dei videogiochi. Creato dalla Nintendo, è uno dei nemici giurati di Super Mario.
È nero, di forma sferica, dalla personalità cagnesca ed è attaccato ad un blocco di legno giallo scuro tramite una catena. Ha denti taglienti e costantemente cerca con la testa (unica parte del corpo da lui posseduta) di rompere le catene e di mordere chiunque gli capiti a tiro. In circostanze particolari, riesce anche a liberarsi: questo accade per esempio in Super Mario Bros. 3, dove egli rompe la catena e mangia il protagonista non appena il giocatore non riesce in 160 secondi a superare il livello.
![]() |
Il più recente design di Chain Chomp, da Mario Kart: Double Dash |
È proprio in Super Mario Bros. 3, gioco appartenente alla console NES, che il Chain Chomp fece il suo esordio, insieme ai “Chomps bombardatori”, che hanno la caratteristica di sputare fuoco. I Chain Chomp appaiono nel quinto livello del secondo mondo: da quel momento in poi, accompagneranno quasi sempre le avventure dell'idraulico italiano, riuscendo anche ad avere qualche cameo in videogiochi di serie diverse (ad esempio, The Legend of Zelda: Link's Awakening per Game Boy e The Legend of Zelda: A Link to the Past per SNES e Game boy advance). Apparvero inoltre anche nel quarto livello del quinto mondo di Yoshi's Island, in cui tentano di rosicchiare la pelle del buffo dinosauro verde.
![]() |
Chain Chomp nella sua prima apparizione in Super Mario Bros. 3 |
Nel gioco Super Mario 64 essi hanno acquistato una corteccia difensiva che compare in tutti i giochi successivi, se si esclude il fumetto Paper Mario, dove gli fu rubata da Koopa Troopa e dove i Chain Chomp, così come quasi tutti gli altri personaggi, non avevano un suono distintivo.
In Mario Kart 64 essi hanno solo due funzioni: trasformare Mario in Baby Mario (e Luigi in Baby Luigi) e disturbare l'azione dei piloti, disabilitando per alcuni secondi la funzione dell'acceleratore e provocando incidenti tra tutti i personaggi. In Paper Mario: The Thousand-Year Door appaiono due tipi di Chain Chomp: quello classico (che domina il “Palazzo dell'Ombra”) e quello rosso, creato per l'occasione. Il “Red Chomp” esercita le sue attività a “Glitzville” e nel “Pozzo delle 100 prove”.
Normalmente il Chain Chomp è invicibile: non si può uccidere, perché se si prova a toccarlo egli priva il suo contendente di tutta l'energia; l'unico modo per non essere danneggiati dalla sua azione e di ignorarlo e passare oltre. Tuttavia in alcuni giochi il Chain Chomp, opportunamente trattato, può essere usato dal giocatore come propulsione. Nell'ormai vecchio Super Mario RPG per Super Nintendo, Bowser usa i Chomps come arma da lanciare contro i suoi rivali.
Traccia: • categnaccio