![]() |
![]() |
Il Mio Computer - Volume 1
Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi
Il Mio Computer | |
![]() |
|
---|---|
Volume | 1 |
Editore | De Agostini |
Anno | 1984 |
Pagine | 0 - 240 |
Contenuto
Sommario
Pagina | Titolo |
---|---|
1 | Cos'è un computer |
5 | Guida all'acquisto di un microcomputer |
6 | I più diffusi in Europa |
8 | Installare il micro |
9 | Computer e software |
13 | Lo sapevate che …? |
14 | Il mondo dei giochi |
16 | Carta d'identità |
17 | Lo Spectrum |
20 | Obbedire … e basta! |
24 | La nuova rivoluzione |
26 | L'artista elettronico |
28 | Bit e byte |
30 | L'insegnante elettronico |
33 | Il Commodore 64 |
36 | Il tasto giusto |
38 | Gira e rigira |
41 | La controrivoluzione |
44 | Dipingere coi numeri |
46 | Lo scatto che conta |
48 | Lo sapevate che …? |
49 | Dietro le … barre |
50 | L'Oric-1 |
52 | I puntini sulle i |
54 | Quando 1 + 1 = 10 |
56 | Velocità di risposta |
58 | Memoria di ferro |
60 | Pronta cassa |
61 | La parola giusta |
64 | Lo sapevate che …? |
65 | I micro in movimento |
66 | Messaggio ricevuto! |
68 | Vero o falso? |
70 | Il Lynx |
72 | Appuntamento col chip |
74 | Via con la stampa |
77 | Parliamo di routine |
79 | Quando meno vale più |
81 | Obiettivo Scuola |
84 | Codice segreto |
86 | Dal pallottoliere al computer |
89 | Il BBC modello B |
92 | Le porte logiche ed i sommatori |
94 | La registrazione dei programmi |
96 | I tipi di memoria |
98 | Quanto manca a Natale? |
101 | Le carriere nell'informatica |
104 | I diagrammi di flusso |
106 | Scienza domestica |
108 | L'anello di congiunzione |
109 | Atari 400 e Atari 800 |
112 | Il dialogo digitale |
114 | Le unità a dischi |
116 | Le variabili indicizzate |
119 | Il “complemento a due” |
120 | Sir Clive Sinclair |
121 | La fabbricazione dei chip |
124 | Database: chi cerca… trova |
126 | I micro e la medicina |
128 | Le leggi del pensiero |
130 | Il Dragon 32 |
132 | Monitor o televisore? |
134 | La struttura di un programma |
138 | Il cervello di un computer |
140 | John von Neumann |
141 | Musica e computer |
144 | La CPU e gli indirizzi |
146 | Le funzioni intrinseche |
150 | Il Commodore VIC-20 |
152 | La grafica “a sprite” |
155 | Steve Wozniak |
156 | Le penne ottiche |
158 | Gli “spreadsheet” |
161 | I giochi d'avventura |
164 | I “micromondi” |
166 | L'era dei portatili |
169 | L'Epson HX-20 |
172 | Un numero.. . a caso |
176 | Una penna .. . a motore |
179 | Il codice esadecimale |
180 | Chuck Peddle |
181 | Immagini animate |
184 | Interpreti e compilatori |
186 | Parola al … computer |
188 | Peek e Poke |
189 | Il T199/4A |
192 | I pirati del software |
194 | Le variabili a due dimensioni |
198 | I plotter |
200 | Alan Turing |
201 | Pronti al decollo? |
204 | Organizzazione dei dati |
206 | Le interfacce |
209 | Affidarsi al caso |
210 | Lo ZX81 |
212 | Facciamo il punto |
216 | Gli accoppiatori acustici |
218 | I network |
220 | Charles Babbage |
221 | Avversario: il computer |
224 | I “Floppy tape” |
226 | Le qualità che contano |
230 | L'Aquarius |
232 | Una rubrica telefonica … computerizzata |
236 | Cosa sono i “buffer”? |
238 | I computer analogici |
240 | Herman Hollerith |
Leggi il volume online
Il Mio Computer - n°1
Traccia: • il_mio_computer_-_1