\\ =====DRAGON'S LAIR===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **Dragon's Lair** (c) 1983 [[Cinematronics]]. [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dleuro.gif|}}]] |[[lista dei giochi arcade|{{piu:dragon_lair_s.jpg|}}]]| \\ |[[listA DEI GIOCHi ARCADE|{{dragonslair02bychrisr.gif|}}]]| \\ =====Storia===== //Dragon's Lair// è un [[videogioco]] arcade della categoria dei [[laser disc]] prodotto nel 1983 dalla [[Cinematronics]]. “//Dragon’s Lair//” è stato il primo [[laser game]] di successo, che con il suo riscontro di pubblico diede inizio all’effimera moda di questo genere di prodotti in tutto il mondo. Il giocatore controlla l'azione di [[dirk the daring|Dirk]] il //Valoroso// nella sua ricerca, attraverso un castello incantato. Riflessi rapidi e una mente tranquilla sono vitali per la sopravvivenza di [[dirk the daring|Dirk]]. //Dragon's Lair//, richiedeva al giocatore di muovere il [[joystick]] o di premere fuoco in momenti chiave delle sequenze animate per determinare un'azione del protagonista. Il gioco era poco più di un [[cartoni animati|cartone animato]] (opera di [[BLUTH, DON|Don Bluth]]), la cui vicenda vedeva il pavido cavaliere [[Dirk the daring|Dirk]] impegnato nell’esplorazione di un castello denso di insidie alla ricerca della principessa //Daphne//, rapita dal gigantesco drago //Singe//. La storia era suddivisa in “stanze”, in cui il giocatore doveva dirigere con pochi tocchi di [[joystick]] il protagonista verso l’uscita evitando trappole e avversari. Grosso problema di “//Dragon’s Lair//” erano proprio gli schemi di gioco estremamente rigidi: era infatti sufficiente deviare una sola volta dalla sequenza di mosse prefissata per veder terminare prematuramente la partita. Affascinati dall’eccezionale supporto audiovisivo, i giocatori sorvolarono sul grave difetto, tanto da giustificare nel 1992 la realizzazione del [[sequel]] “[[Dragon's Lair II - Time Warp |Dragon’s Lair II – The Time Warp]]”. \\ ===Caratteristiche:=== *[[animazione|animazioni]] sontuose e scarsa giocabilità . [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlairb.gif|}}]] ===== Gameplay ===== Il gioco come indicato nel [[gameplay]] prevede che il giocatore utilizzi il [[joystick]] per comandare il protagonista che periodicamente si trova ad affrontare dei bivi. Se il giocatore fa la scelta giusta il personaggio prosegue nella storia altrimenti il protagonista muore. Le [[animazione|animazioni]] di raccordo tra i bivi erano realizzate con una [[grafica]] tipo [[cartoni animati|cartone animato]] di grande impatto, l'utilizzo del [[laser disc game|laser disc]] permetteva di mostrare una [[grafica]] di qualità televisiva quando nelle stesso periodo i [[videogiochi]] mostravano una [[grafica]] con pochi colori e poco definita per via delle limitazioni tecniche dell'epoca. In sostanza il gioco compensava una giocabilità piuttosto limitata con delle scene di [[intermezzo]] di alta qualità. \\ =====Dati Tecnici===== ^**DRAGON'S LAIR**^^ |**Processore Principale**|Z80 (@ 4 [[Mhz]])| |**Sviluppo**|Advanced Microcomputer Systems| |**Ideazione**|[[bluth,don|Don Bluth]]| |**Distribuzione**|[[Cinematronics]]| |**Data rilascio**|1983| |**Genere**|Azione| |**Tema**|[[Fantasy]]| |**[[Chip]] Audio**|AY8910 (@ 2 [[Mhz]])| |**Giocatori**|1| |**Pulsanti**|1| |**[[Periferiche]] input**|[[Joystick]], [[Joypad]]| [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlair.gif|}}]] =====Curiosità===== *Licenza alla [[Atari]] per la distribuzione in //Europa// e alla [[Sidam]] per la distribuzione in //Italia//. *Dragon's Lair fu uno dei primi giochi ad usare il nuovo formato [[laser disc game|Laserdisc]]. Fu il primo gioco ad avere [[animazione|animazioni]] (esattamente 22 minuti di [[animazione]] pura al costo di 1.3 milioni di dollari). Questo lo mise a parte dagli altri giochi [[arcade]] che avevano una grafica molto primitiva. *Le [[animazione|animazioni]] furono create da //Don Bluth Studios//, che creò film d'animazione come '//The Secret of NIMH//' ('//Brisby e il segreto di Nimh//') e '//An American Tail//'('//Fievel Sbarca in America//'). //Don Bluth// prima era un impiegato della //Disney// che lasciò per cominciare con una compagnia propria. Per tenere i costi bassi il più possibile, decisero di non assumere doppiatori professionisti. Invece impostarono tutto loro e fecero le voci loro stessi. L'ingegnere del suono, //Dan Molina// era la voce di //Dirk il Valoroso//. //Vera Lanpher//, capo degli assistenti animatori, era la voce di Daphne. Il narratore era //Michael Rye// e le musiche furono create da //Christopher Stone//. *//Dragon's Lair// ebbe un impatto immenso nelle industrie dei [[videogiochi|videogames]] [[arcade]] nel 1983 (incassando più di 32 milioni di dollari nei primi otto mesi nelle [[sale giochi]]). Ebbe così successo che fu prodotto un piccolo mercato. Libri, bottoni, carte commerciali, figurine e giocattoli di //Dragon's Lair// furono una piccola parte di tanti articoli che furono comprati. *//Marvel Studio// produsse uno show TV del Sabato mattina basato sul gioco. Lo show TV , prodotto da //Ruby Spears//, debuttò in autunno nel 1984 sulla //ABC// ci rimase per una sola stagione. *Fu anche progettato il film di //Dragon's Lair// che venne pianificato, fatto lo storyboard, scritto ma mai messo in produzione. Il film si doveva chiamare //'Dragon's Lair - La Leggenda'//. *//KOTO//, un gruppo synth italiano, pubblicò nel 1988 due dischi: //KOTO 'Dragons Legend'// e //KOTO 'Dragons Megamix'//, il remix del tema musicale incluso, aveva l'audio di //Dragon's Lair// nell'attract mode, e alcuni di //Daphne// nel gioco. I temi sono //Dragons Legend//, //Dragons Legend (Dub version)// e //Dragons Megamix//. *Una [[macchina]] di //Dragon's Lair// machine è stata vista nel 2003 al classic arcade games show '//California Extreme//' a //San Jose//, //California//. * La trasmissione italiana degli anni '80 "//Tandem//" condotta da //Fabrizio Frizzi// su //Rai 2// aveva un'angolo in cui i concorrenti dovevano effettuare una partita a //Dragon's Lair// con tanto di [[cabinato]] originale presente in studio. [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlaira.gif|}}]] =====Aggiornamenti===== * Rev. A : usa solo il Pioneer PR-7820, fatto da 5 [[Chip]]. * Rev. B : usa solo il Pioneer PR-7820, fatto da 5 [[Chip]]. * Rev. C : usa solo il Pioneer PR-7820, fatto da 5 [[Chip]]. * Rev. D : usa solo il Pioneer PR-7820, fatto da 5 [[Chip]]. * Rev. E : usa solo il Pioneer LD-V1000, fatto da 4 [[Chip]]. * Rev. F : usa entrambi i riproduttori, fatto da 4 [[Chip]]. * Rev. F2 : usa entrambi i riproduttori, fatto da 4 [[Chip]]. \\ =====Consigli e Trucchi===== ===Vite Illimitate:=== *In molte versioni di Dragon's Lair i [[programmatori]] introdussero un segreto che ti portava ad avere [[vite]] infinite. Per accedere, aspetta l'inizio dell'Attract Mode, tieni premuto il [[joystick]] in Alto-Sinistra e premi il bottone Spada mentre inserisci i tuoi [[gettone|gettoni]]. Lascia andare il [[joystick]] e scegli il [[1p|giocatore 1]]. Avrai ora [[vite]] infinite fino a che non completi il gioco. \\ =====Serie===== - //Dragon's Lair// (1983) - [[Dragon's Lair II - Time Warp]] (1991) - [[pc_Dragon's Lair 3D - Return To The Lair|Dragon's Lair 3D - Return To The Lair]] (2002, [[PC]] [[cd|CD-ROM]]) - [[pc_Dragon's Lair 3|Dragon's Lair 3]] (2004, [[PC]] [[cd|CD-ROM]]) [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlairc.gif|}}]] =====Staff===== ***Animazioni di :** //[[bluth don|Don Bluth]]// ***Giocabilità di :** //Victor Penman, Marty Foulger, Darlene Waddington// ***Programmato da :** //Mike Knauer, Vince Lee// \\ =====Conversioni===== Visto il notevole successo della versione per [[sala giochi]] vennero effettuate [[conversione|conversioni]] per i [[computer]] e le [[console]] casalinghe dell'epoca. Ovviamente le limitazioni tecniche costrinsero gli sviluppatori a ridurre la qualità e la durata dei filmati: spesso si trattava di giochi di stampo tradizionale, con pochi [[intermezzo|intermezzi animati]]. Tra le [[conversione|conversioni]] dell'epoca quella meglio riuscita era quella per [[Amiga]] che mostrava una notevole grafica pur pagando i lunghi tempi di [[caricamento]] delle scene animate. Nel corso degli anni il gioco è stato convertito per [[macchina|macchine]] più recenti fino ad arrivare alla [[conversione]] per i lettori [[blu-ray disc|Blu-ray]] e [[HD DVD]] che utilizzando le possibilità interattive del lettore mostrano un gioco con una [[grafica]] superiore a quella utilizzata in [[sala giochi]]. [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlital.gif|}}]] ===Console:=== *[[Colecovision]] (1984) *[[NES]] *[[Nintendo Famicom]] (1990) *[[Nintendo Game Boy]] (1990) *[[snes|Nintendo SNES]] (1992) *[[3do|Panasonic 3DO]] (1994) *[[mega cd|Sega Mega-CD]] (1993) *[[cd-i|Phillips CD-I]] (1994) *[[Atari Jaguar]] ([[CD]]) (1995) *[[Nintendo Game Boy Color]] (2000) *[[Sony PlayStation 2]] (2000) *[[Microsoft XBOX]] (2001) \\ ===Computer:=== *[[commodore 64|Commodore C64]] (1986, "[[c64_Dragon's Lair|Dragon's Lair]]" / 1987, "[[pc_Dragon's Lair II|Dragon's Lair II]]") *[[Sinclair ZX Spectrum]] (1986, "[[zx_Dragon's Lair|Dragon's Lair]]" / 1987, "[[zx_Dragon's Lair II|Dragon's Lair II]]") *[[Amstrad CPC]] (1986, "[[cpc_Dragon's Lair|Dragon's Lair]]" / 1987, "[[cpc_Dragon's Lair II|Dragon's Lair II]]") *[[Commodore Amiga]] (3.5') (1988) *[[Atari ST]] (3.5') (1988) *[[Apple Macintosh]] (3.5') (1988) *[[PC]] ([[MS-DOS]], 3.5' / 5.25') (1990, "[[pc_Dragon's Lair|Dragon's Lair]]") *[[PC]] ([[MS-DOS]], 3.5' / 5.25') (1991, "[[pc_Dragon's Lair - Escape from Singe's Castle|Dragon's Lair - Escape from Singe's Castle]]") *[[PC]] ([[windows|MS Windows]] 9x, [[dvd|DVD-ROM]]) (1997) *[[PC]] ([[windows|MS Windows]] 9x, [[cd|CD-ROM]]) (1997, "[[pc_Dragon's Lair Deluxe Pack|Dragon's Lair Deluxe Pack]]") *[[PC]] ([[windows|MS Windows]], [[cd|CD-ROM]]) (2001, "[[pc_Arcade Authentic Version|Arcade Authentic Version]]") \\ ===Altri:=== *[[dvd|DVD-Video]] (1998) *[[dvd|DVD-Video]] ([[PS2]] & [[XBOX]] Compatible) (2002, "Dragon's Lair 20th Anniversary Special Edition") *Telefoni Cellulari *[[Blu-ray Disc]] *[[HD DVD]] [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlaird.gif|}}]] =====Video===== ^**Dragon's Lair**^ |
Get Adobe Flash player
| | //Gameplay di Dragon's Lair.// | [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlaire.gif|}}]] ===== Cabinets ===== |{{piu:ancora:i_dragons_lair_cabinet.jpg|}}|{{piu:1181242104116.jpg|}}| \\ ===== Flyers ===== |{{:aprile08:38198601.png|}}|{{:aprile08:38198202.png|}}| \\ ===== Screenshots ===== |{{piu:1181242104121.jpg?340}}|{{piu:1181242104125.jpg?340}}| |{{piu:ancora:dirk.jpg|}}|{{piu:1181242104123.jpg|}}| [[dragon_s_lair|{{:dicembre08:dlairf.gif|}}]]