===== IPOD ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ L'iPod è un lettore di musica digitale prodotto da [[apple computer|Apple]] Inc.. Venne rilasciato dalla nota casa informatica nell'ottobre del 2001 ed era originalmente dotato di un [[hard disk]] da 5 GByte. l'iPod - nella prima versione - era compatibile solamente con i sistemi [[Macintosh]]. Per la navigazione nei menu e la gestione delle canzoni si basava su una rotella scorrevole posta anteriormente all'apparecchio. La ricarica della batteria e lo scaricamento delle canzoni erano effettuate da un cavo [[firewire]]. L'iPod, a differenza degli altri lettori di musica, era molto leggero, grazie a un [[hard disk]] ultra sottile prodotto dalla Toshiba, e molto rapido nella gestione della libreria musicale (il collegamento [[Firewire]] era 35 volte più veloce dei collegamenti [[USB]] 1.1). Visto il successo del lettore, [[apple computer|Apple]] ne rilasciò la seconda generazione nel marzo del 2002. iPod venne venduto in versione da 10 GByte e nel luglio dello stesso anno uscì la versione da 20 GByte. Le nuove versioni divennero disponibili anche per l'ambiente [[Windows]]. [[apple computer|Apple]] apportò anche delle modifiche al firmware dell'iPod per fornirlo di limitate capacità PDA. Tra la versione per [[Windows]] e la versione per [[Macintosh]] l'unica differenza era il metodo di formattazione dell'[[hard disk]]. La versione per Macintosh utilizzava l'HFS+ mentre quella per Windows la FAT32. I [[computer]] [[Macintosh]] erano in grado di riconoscere e utilizzare gli iPod Windows mentre il contrario non era possibile dato che [[Windows]] non era in grado di gestire il file system HFS+. Altre versioni di iPod realizzate da [[apple computer|Apple]] in seguito al successo dell'iPod sono state l'iPod mini, l'iPod mini 2005, l'iPod (4G), l'iPod U2 Special Edition, l'iPod photo (con la nuova caratteristica di poter contenere e visualizzare anche fotografie digitali e un [[hard disk]] fino a 60 GB) e il più recente iPod shuffle. Quest'ultimo è il primo prodotto della categoria iPod a non utilizzare un hard disk per il salvataggio dei brani, ma una memoria flash che può contenere fino a 1 GB di dati. Inoltre iPod shuffle è il primo a non essere dotato di un display grafico. Il 28 giugno [[apple computer|Apple]] fonde la linea iPod classico e iPod Photo creando un'unica versione del player chiamata semplicemente "iPod" in taglie da 20 e 60 GB (eliminata quindi la versione da 30 GB) con le stesse caratteristiche dell'iPod Photo più la possiblità di scaricare i PodCast, allo stesso prezzo della versione con schermo monocromatico. Nel settembre del 2005 è stato lanciato sul mercato l'iPod nano che sintetizza le ultime due versioni in un lettore molto piccolo e leggero, con un display a colori che permette anche la visualizzazione di immagini jpg, venduto al momento nelle versioni da 2, 4 e 8 Gb di memoria. Nell'ottobre del 2005 è stato presentato l'iPod video; disponibile in 3 formati, 30 GB, 60GB e 80 GB, abbina alla riproduzione di canzoni e alla visualizzazione di foto la riproduzione di video. Dal suo lancio su iTunes è possibile scaricare non soltanto video musicali ma anche podcast video e gli episodi di molte fiction americane. Per l'occasione il design dell'iPod ha subito un leggero restyling, risultando di conseguenza più sottile e con la parte frontale ispirata all'[[iMac]]. Come per l'iPod nano, [[apple computer|Apple]] ha introdotto anche la versione di colore nero a fianco della classica colorazione bianca. Nel settembre 2006 è stato rilasciato un nuovo iPod nano caratterizzato da un design più sottile, da una nuova scatola e dall'assenza del [[CD]] di iTunes nella scatola, disponibile in vari colori tra cui l'argento. \\ |{{piu:ancora:ipod_family-thumb.jpg|}}| \\ ===== EVOLUZIONI Apple iPod ===== ===L'iPod Shuffle=== si è modificato nel tempo, sia per capienza, sia per forma, acquisendo caratteristiche varie come ad esempio il VoiceOver, la funzionalità che ti dice il nome dell’artista e della canzone che stai ascoltando, oltre ad annunciare i titoli delle playlist. |{{:ipod_shuffle.jpg|}}| |{{:ipod_shuffle2.jpg|}}| ===L'iPod Nano=== anch'esso nel tempo ha assunto varie forme, dando moltaimportanza alla parte video oltre che a quella musicale ed in più nel tempo è stata immessa anche una videocamera per poter scattare foto e salvarle nella memoria interna che può essere da 8 o 16 [[GB]] \\ |{{:buystrip_nano20090909.png|}}|{{:ipodnanoooo.jpg|}}| \\ |{{:ipod-nano3.jpg|}}| \\ ===L'iPod Classic=== Si è affinato nel tempo nelle forme ed è cresciuto in capienza fino agli odierni 160 [[GB]] \\ |{{:silver_image5_ipod_classic.jpg|}}| \\ ====iPod Touch==== Il più innovativo degli [[iPod]]. Forma e tecnica equivalenti ad un Apple [[iPhone]], solo un po più piccolo e carente di connessione telefonica. Si può connettere ad [[internet]] grazie al wi-fi integrato, quindi anche all'App Store da dove si possono scaricare giochi ed apps che per lo più condivide con [[iPhone]]. Nella lista de [[i giochi prodotti per iPhone]] del DVG troverete maggiori dettagli riguardo le possibilità ludiche di questo prodotto [[Apple]]. \\ |{{:iphone-ipod-touch.jpg|}}| |{{:ipod_touch.jpg|}}| \\ ===== Voci correlate ===== * **[[iPhone]]** * **[[Apple Computer]]** * **[[I giochi prodotti per Apple iPhone]]**