=====NINJA SPIRIT===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **Ninja Spirit** (忍者·スピリット) (c) 1988 [[Irem]]. [[NINJA SPIRIT|{{:maggio11:nspirit.gif|}}]] =====Storia===== //Ninja Spirit// ([[Saigo no Nindou|Saigo no Nindō]] in originale) è un [[videogioco]] di genere [[platform game|platform]] prodotto dalla [[Irem]] nel 1988 e convertito per diversi formati, senza però ottenere un grande successo: motivo di ciò fu la compresenza in quel periodo di franchise di maggior successo basati sui ninja, come la serie di [[Shinobi]] della [[SEGA]] o di [[Ninja Gaiden]] della [[Tecmo]]. Un gioco d'azione ninja a scorrimento laterale. Assumi il controllo di un ninja che ha l'abilitá di moltiplicare le ombre che seguono i tuoi movimenti e attaccano al tuo comando. Sul tuo percorso ci sono armate di ninja, samurai e demoni che cercano continuamente di ucciderti. //Moonlight//, il ninja protagonista del gioco, attraversa 7 [[livelli]] per vendicare la morte del padre, eliminato da un misterioso essere metà uomo metà bestia. =====Gameplay===== Il ninja percorre [[livelli]] a scorrimento orizzontale e talvolta verticale, lo si controlla con il [[joystick]] e tre pulsanti: uno per l'arma, uno per il salto (egli può compiere dei balzi anche decisamente alti, fino quasi al limite superiore dello schermo, a seconda della pressione del pulsante) e uno per il cambio dell'arma. Durante tutto il gioco sono sempre disponibili quattro differenti armi: una katana, degli shuriken, delle bombe e una kusarigama: si può decidere di cambiare arma in qualunque momento, ed è il gioco stesso a consigliare quale sarebbe meglio adottare in determinate situazioni, facendo lampeggiare l'[[icona]] dell'arma corrispondente sulla barra che appare a fondo schermo. Le armi possono essere rese più potenti, fino a tre livelli di potenziamento, raccogliendo determinati [[bonus]] (vedi la sezione dedicata). ====Bonus==== Alcuni ninja nemici, di colore giallo, rilasciano delle gemme se eliminati. Queste gemme hanno differenti effetti a seconda del loro colore: *//gemme azzurre// - fanno apparire un doppione del protagonista (fino a un massimo di due) che ne replicano i movimenti e in sostanza ne raddoppiano, o triplicano, la potenza di fuoco. *//gemme rosa// - distruggono tutti i nemici su schermo. *//gemme gialle// - fanno apparire un'aura di fuoco di durata limitata attorno al protagonista e eventualmente ai suoi doppioni: essa danneggia i nemici al solo contatto, senza però rendere invulnerabile il giocatore. *//gemme cangianti// - potenziano l'arma in possesso, oppure tutte le armi, di un livello fino a un massimo di tre. Nel caso un'arma sia già al grado massimo di potenziamento, il [[bonus]] viene trasferito alle armi ad essa affiancate sulla barra di selezione. =====Dati Tecnici===== ^NINJA SPIRIT^^ |**[[Hardware]]**|Irem M-72 system| |**Processore Principale**|V30 (@ 8 [[Mhz]])| |**Processore Audio**|Z80 (@ 3.579545 [[Mhz]])| |**[[Chip]] Audio**|YM2151 (@ 3.579545 [[Mhz]]), DAC (@ 3.579545 [[Mhz]])| |**Orientamento dello schermo**|Orizzontale| |**[[Risoluzione]] video**|384 x 256 [[pixels]]| |**Frequenza aggiornamento video**|55.00 [[Hz]]| |**Colori palette**|512| |**Giocatori**|2| |**Controllo**|[[Joystick]] a 8 direzioni| |**Pulsanti**|4| |**[[Livelli]]**|7| =====Curiosità===== *Pubblicato nell'//Agosto// 1988. *Questo gioco è conosciuto in //Giappone// come "[[Saigo no Nindou]]". *//Pony Canyon / Scitron// ha pubblicato un album della [[colonna sonora]] in edizione limitata di questo gioco (//Image Fight: G.S.M. Irem 1 - D28B0012//) il 21/01/1989. =====Consigli e Trucchi===== **__Autodifesa__** *Gli shuriken e altri proiettili possono essere deviati dalla tua spada dopo che hai raccolto la pergamena di potenziamento che ti permette di muovere la spada in un movimento ad arco. Quando cammini, puoi ripararti in questa maniera, tenendo il [[joystick]] tirato in su e roteando la spada. **__Sconfiggere il primo boss con facilitá__** *Assumendo che tu abbia raccolto il potenziamento della spada e che tu abbia entrambi i duplicati-ombra, posizionati al centro dello schermo mentre il [[boss]] sbuca dal terreno, quindi effettua un super salto (tieni tirato in su e salta). Quando atterri, le tue ombre dovrebbero galleggiare a mezz'aria. Seleziona la spada e tieni tirato in su e continua a colpire - danneggerai il demone e le sue fiamme saranno bloccate dalla tua gragnuola di colpi. =====Conversioni===== **__Console :__** *[[PC Engine|NEC PC-Engine]] (1990) *[[Nintendo Wii]] (2007, "[[Virtual Console]]" - versione [[PC Engine|PC-Engine]]) - Il 14 //Maggio// 2007 il gioco diventa disponibile per la [[Virtual Console]] del [[Wii]]: è possibile giocarlo in due differenti modalità, quella [[arcade]] originale (in cui a ogni colpo subito si perde una [[vita]]) o quella [[nec_turbografx_16|TurboGrafx-16]]/[[PC Engine]] (in cui il protagonista ha una barra di energia che decresce a ogni colpo). **__Computer :__** *[[Atari ST]] (1988) *[[commodore 64|Commodore C64]] (1990) *[[Amstrad CPC]] (1990) *[[Amstrad CPC]] (1990, "[[Coin-Op Hits II (CPC)|Coin-Op Hits II]]") *[[Commodore Amiga]] (1990) *[[Sinclair ZX Spectrum]] (1990) ===== Voci correlate ===== ***[[ninja_spirit cpc|Ninja Spirit (Amstrad CPC)]]** ===== Video ===== ^Ninja Spirit^ |
Get Adobe Flash player
| |//Gameplay di Ninja Spirit.//| \\ |Il video che appare in questa voce è © Emumovies| \\ =====PCB (Printed Circuit Board)===== |{{:maggio11:ninja_spirit_-_pcb.png?435}}| =====Screenshots===== {{:maggio11:ninja_spirit_-_flyer.png|}} {{:maggio11:ninja_spirit_-_title.png|}} {{:maggio11:ninja_spirit_-_0000.png|}} {{:maggio11:ninja_spirit_-_0000_ct.png|}} {{:maggio11:ninja_spirit_-_0000_ps.png|}} {{:maggio11:ninja_spirit_-_gameover.png|}} {{:maggio11:ninja_spirit_-_score.png|}}