====== RUN ====== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ [[edicola_dvg|{{ :gifvarie:run_-_logo.jpg?400 }}]] \\ ===== Storia ===== Il 1983 è un anno che ricordiamo come ricco di avvenimenti, un anno che ha senza dubbio rivoluzionato il nostro modo di vivere. Vengono prodotti per la vendita i primi orologi //Swatch//, così come il primo telefono cellulare, il //Pioneer 10// è il primo veicolo spaziale a lasciare il sistema solare, la [[Nintendo]] lancia la [[console]] [[NES]], nasce il virus informatico e al cinema esce il capolavoro di //Brian De Palma// “//Scarface//”. In questa girandola di grandi avvenimenti, uno in particolare viene da molti ignorato. Il 1983 segna anche la nascita di //RUN//, la prima rivista digitale, prima in //Italia//, e molto probabilmente, prima anche a livello mondiale. Pubblicata su [[cassetta]] e pensata per esser fruibile direttamente attraverso il [[computer]], non solo era possibile “leggere” i suoi contenuti su un tv color (e per i più fortunati anche su un bel [[monitor]]), ma anche interagire con essi. Un’idea davvero all’avanguardia se si pensa che tale media venne sviluppato per girare su macchine da pochi [[Kb]] come il [[Sinclair ZX Spectrum]], per il quale la rivista era stata espressamente ideata. Oltre agli articoli, //RUN// conteneva utility, giochi (alcuni anche ben fatti, soprattutto negli ultimi numeri), corsi di [[hardware]] e [[software]]: l’ideale per iniziare a programmare e per sapere tutto sulle novità [[Sinclair]]. \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_laboratorio_run.jpg?nolink300}}| | //Il laboratorio dove veniva realizzata RUN.// | \\ L’intuizione geniale di //Simone Majocchi// non fu solo il formato della rivista, ma anche quella di sfruttare le edicole per la distribuzione. //RUN// era a tutti gli effetti una rivista, ma posta in un ottica retrospettiva, era anche qualcosa di completamente nuovo e avanti per i tempi in cui venne distribuita. Il solo pensare di inserire una [[cassetta]] contenente del [[software]] all’interno di riviste e giornali, poteva sembrare in quel periodo una cosa stranissima... Eppure il successo fu enorme; in pochi mesi ci fu una vera e propria esplosione di [[cassette]] in edicola, sempre, ovviamente, con le dovute proporzioni. //Majocchi// ricorda come avvenne la registrazione della testata. Si recò all’ufficio preposto del Tribunale di Milano con il suo [[monitor]], il lettore di [[cassette]] e lo [[sinclair ZX Spectrum|ZX Spectrum]] per mostrare al funzionario la sua “creatura” ed ottenerne – appunto – la registrazione. Dopo aver ascoltato i rumoracci su [[cassetta]], il funzionario disse: “Stampa o stampati sono tutto ciò che è impresso con mezzi fisici e chimici su supporto cartaceo. Sig. //Majocchi//, qui dov’è il supporto cartaceo?” Tornato in ufficio – continua //Majocchi// – stampai alcune schermate con la //ZX Printer// e le montai su due fogli A4, per riempire di testi le otto facciate risultanti, dove c’erano anche le gerenze e le informazioni richieste; feci fotocopie fronte e retro, fissai il tutto alla confezione di cartoncino e tornai in Tribunale, dicendo che quella era la rivista e la [[cassetta]] era un allegato... Tutto a posto, numero di registrazione ottenuto (Esempio tipico di burocrazia non al passo coi tempi o di genialità troppo proiettata nel futuro per essere “catalogata” N.d.R.). \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_cover1.png?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_cover2.png?nolink300}}| \\ Il primo numero ebbe un successo notevole, raggiungendo quasi l’esaurito tecnico. La notizia si sparse molto rapidamente grazie anche al solerte lavoro dei distributori, che non si lasciano mai sfuggire l’occasione di segnalare a qualche editore amico i successi degli altri. Quello che rese il tutto particolarmente interessante per gli editori fu il “prezzo di copertina,che per l’edicola era molto alto, mentre per il lettore era assolutamente ragionevole. Dopo qualche mese, quindi, nacquero numerosi altri “prodotti editoriali” basati su [[cassetta]]. La concorrenza si limitava, come è noto, alla produzione di compilation contenenti giochi piratati, spesso con allegata una simil rivistina. Quest’ultima poi altro non era che un manuale di istruzioni mal realizzato, con l’inserimento di qualche redazionale nella migliore delle ipotesi, ma nulla che fosse paragonabile a //RUN//, dato che molto spesso non era presente neanche una vera redazione. Ma questa è un’altra storia... \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_crediti.png?nolink300}}| \\ //RUN// era una rivista nata per passione, che proponeva molto materiale originale. Non si nasconde che qualcosa sia stato preso in “prestito”, ma è stata una scelta dettata esclusivamente dalla chiusura mentale degli inglesi. Come ricorda //Majocchi// durante una chiacchierata: “...e comunque sappi che sono andato in //Inghilterra// per negoziare con gli autori (//Quicksilva//, //Hudson// o //Psion// se non ricordo male), siglare un qualche tipo di accordo per pubblicare i loro [[software]], ma quelli non hanno capito nulla. Non capivano che non c’era alcuna legislazione e che sostanzialmente non avevano tutele, quindi se gli offrivo dei soldi era per dare anche a loro un ritorno. Non potevano chiedermi ciascuno l’80% del ricavo, ovviamente... quindi dopo questo tentativo mi misi l’animo in pace. Quel che potevo fare l’ho fatto, non vollero negoziare nulla e quindi ognuno proseguì per la sua strada.” \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_screenshot1.png?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_screenshot2.png?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_screenshot3.png?nolink300}}| \\ //RUN//, o meglio l'//Aquarius Edizioni//, ebbe anche un altro primato. Presentò come numero speciale il [[videogioco]] “//Camel Trophy Videogame//”, il primo [[videogioco]] commerciale italiano. Questo evento costituisce a tutti gli effetti un piccolo successo e un’importante esclusiva. Chi possedeva uno [[sinclair ZX Spectrum|ZX Spectrum]] in //Italia// non poteva non conoscerlo. \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_camel_trophy.jpg?nolink300}}| | //La cover di Camel Tropy Videogame.// | \\ La parte cartacea di //RUN// comprendeva l’editoriale e le istruzioni di [[caricamento]], in seguito in piccolo vennero anche riportati i testi dei corsi, ma la fruibilità vera e propria avveniva sempre tramite [[cassetta]]. Tutti i testi erano “ovviamente” scritti all’interno di [[programmi]] in linguaggio [[BASIC]]. In pratica, paragonato ai giorni nostri, era come un ebook ante litteram. Il “pacchetto” era formato da un cartone pieghevole con un supporto in polistirolo forato per evitare che la [[cassetta]] venisse danneggiata. Le copertine più belle sono state disegnate dal bravissimo illustratore //Paolo Rui// – al tempo compagno di liceo di Majocchi. Le tavole erano grandi 50 x 70 cm, realizzate con le tecniche ad aerografo. \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_copertina1.jpg?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_copertina2.jpg?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_copertina3.jpg?nolink300}}| \\ //Majocchi// ricorda gli inizi dell’avventura editoriale: “All’inizio me la sono dovuta sfangare praticamente quasi tutta da solo: mi ero staccato dall’editore di //Elettronica 2000// e avevo intrapreso la mia avventura... solo col tempo ho messo in piedi una redazione con dei collaboratori e degli esterni. Nei due anni e mezzo di uscite, ho cresciuto collaboratori e redattori, che ancora oggi si ricordano con piacere di questa avventura. Comunque, tornando agli inizi, avendo già scritto tanto per //Elettronica 2000//, avevo imparato a produrre...” e ancora: “...il tamburino è stato gonfiato sui primi numeri della rivista, anche con qualche nome amico e poco “attivo”, mentre più tardi i nomi furono tutti veri. Ricordo comunque //Ciceri, Kulka, Molteni, Rui, Goglio// e //Andrianò//...” \\ |{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_screenshot4.png?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_screenshot5.png?nolink300}}|{{:archivio_dvg_04:dvg_-_run_screenshot6.png?nolink300}}| \\ //RUN// durò in totale 14 numeri, e nonostante fosse prevista una continuazione, non arrivò mai. Dopo il quattordicesimo numero l’//Aquarius Edizioni// decise di interrompere la pubblicazione di “//RUN//” per trasferire le proprie esperienze di publishing e [[software]] sul [[VIDEOTEL]], che all’epoca stava muovendo i primi passi. Ancora una volta //Majocchi// ricorda – con una punta di malinconia -: “...il distributore ci fece “cambiare mestiere” su pressioni di un altro editore... comunque sono stati due anni (quasi e mezzo) gloriosi. Necessariamente evolvemmo e quindi poi fu la volta del //Videotel// e del //Lasernet 800// – innovativi pure quelli...” \\ ===== Elenco uscite ===== \\ ^ ^ Gen ^ Feb ^ Mar ^ Apr ^ Mag ^ Giu ^ Lug ^ Ago ^ Set ^ Ott ^ Nov ^ Dic ^ ^ 1983 | | | | | | | | | | | [[run_-_1|1]] || ^ 1984 | [[run_-_2|2]] || [[run_-_3|3]] || [[run_-_4|4]] || [[run_-_5|5]] || [[run_-_6|6]] || [[run_-_7|7]] || ^ 1985 | [[run_-_8|8]] || [[run_-_9|9]] || | [[run_-_10-11|10 / 11]] ||| | [[run_-_12|12]] | | | ^ 1986 | | [[run_-_14|14]] | | | | | | | | | | | \\ Speciale: [[RUN SPECIALE]] \\ ===== Voci correlate ===== *[[edicola_dvg|L'Edicola del DVG]] *[[http://specialprogramsipe.altervista.org/|RUN su Retroedicola Videoludica]] \\ ===== Disclaimer e Copyright ===== \\ Se si scarica una rivista sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Il materiale utilizzato all'interno del sito è stato fornito e reso disponibile dagli operatori associati al portale DVG. Qualora vengano utilizzate immagini protette da copyright o diritti di proprietà di alcun genere lo staff del DVG invita gli interessati a darne immediata comunicazione in modo da rimuovere tempestivamente le immagini interessate.
● Lo staff del DVG non detiene alcun diritto su quanto pubblicato salvo nei casi ove espressamente indicato, questo esclude anche qualsiasi responsabilità diretta o indiretta per i contenuti di queste pagine.
● Tutte le riviste sono di proprietà dei rispettivi autori o case di produzione che ne detengono i diritti, qualora gli aventi diritto si ritenessero danneggiati dall' inserimento in questo sito dei predetti files o fosse stato inavvertitamente inserito materiale coperto da Copyright saranno immediatamente rimossi e/o ne saranno citate le fonti su semplice segnalazione tramite mail o chat :
---- [[andy31@quipo.it| ● Mail]] [[http://ataru34.cbox.ws/| ● Chat]]