===== YIE AR KUNG-FU ===== Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi \\ **Yie Ar Kung-Fu** (イー・アル・カンフー) © 1985 [[Imagine Software]] per [[Amstrad CPC]]. [[YIE AR KUNG-FU cpc|{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_cpc_-icon.png?|}}]] [[i giochi prodotti per amstrad cpc|{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_cpc_-_logo.png?500}}]] ===== Storia ===== //Yie Ar Kung-Fu// è un [[videogioco]] di tipo [[picchiaduro]] prodotto dalla [[Konami]] e sviluppato dalla [[imagine software|Imagine]] nel 1985 per [[Amstrad CPC]]. Il nostro eroe //Oolong// ha deciso di realizzare l'ambizione più grande della sua vita, e cioè diventare il "Grand Master" delle arti marziali orientali (in questo caso il Kung-Fu). Tuttavia per raggiungere questo obiettivo tanto agognato, dovrà sconfiggere otto terribili avversari, tutti grandi maestri nell'utilizzare stili di combattimento ed armi differenti. Voi sarete armati solo delle vostre mani e dei vostri poderosi calci, e per ogni avversario dovrete studiare il metodo e la tecnica adatta, attraverso le sedici combinazioni possibili tramite [[joystick]] e [[pulsante di fuoco]], che vi permetteranno di effettuare altrettante mosse letali, per poterli sconfiggere in tutta tranquillità. La pratica è essenziale altrimenti potreste rimanere piuttosto frustrati già dal primo avversario (//Buchu//) che non è armato, ma ha la brutta abitudine di gettarsi "a proiettile" contro di voi. =====Gameplay===== //Oolong//, deve combattere otto maestri di arti marziali, in uno scontro uno-contro-uno. I maestri sono elencati di seguito, nel loro ordine di apparizione: ***Buchu:** //Buchu// è un lottatore di sumo che salterà su //Oolong// cercando di schiacciarlo. //Buchu// è molto grande, ma è anche molto lento. Non usa le armi per combattere. ***Star:** La prima donna avversario che affronta //Oolong//. //Star// è una giovane donna ninja che usa shuriken a distanza, e colpisce //Oolong// con calci e pugni. ***Nuncha:** //Nuncha// è un uomo vestito di giallo, cerca di battere //Oolong// con i suoi nunchaku. ***Pole:** //Pole// è un piccolo uomo che utilizza un lungo bo per combattere. ***Club:** //Club// è un grande uomo armato con un enorme mazza (che in realtà viene chiamata bonbori), possiede un pezzo di armatura sul suo braccio destro per bloccare gli attacchi di //Oolong//. ***Sword:** //Sword// è un guerriero pericoloso e combatte con una spada //Dao//, impressionanti le esecuzioni di alcuni suoi attacchi aerei. ***Tonfun:** //Tonfun// è l'ultimo avversario che affronterà Oolong prima dell' avversario finale //Blues//. //Tonfun// attacca con due tonfa ed è un veloce ed esperto maestro di arti marziali. //Oolong// deve osservare con attenzione i suoi attacchi e sperare che //Tonfun// commetta un errore. ***Blues:** //Blues// è lo specchio di //Oolong// e usa le sue stesse mosse. //Oolong// deve scoprire la sua debolezza. Una volta sconfitto, il gioco ricomincerà con //Buchu//. ===== Scheda Tecnica ===== ^YIE AR KUNG-FU^^ |**Sviluppo**|[[Konami]]| |**Pubblicazione**|[[Imagine Software]]\\ [[Erbe Software]] (Spagna)| |**Data pubblicazione**|1985| |**Genere**| [[Picchiaduro]]| |**Piattaforma**| [[Amstrad CPC]]| |**Orientamento dello schermo**|Schermate fisse| |**Giocatori**|Singolo giocatore, 2 giocatori non in simultanea| |**Controllo**|[[Joystick]] a 8 direzioni, [[tastiera]]| |**Pulsanti**|1 - [FUOCO] tenendolo premuto si effettuano le mosse| |**Supporto**|[[Cassetta]], [[Dischetto]] 3”| |**[[Livelli]]**|8| |**Lingua**|Inglese| =====Versione Amstrad CPC===== Il gioco si presenta subito immediato, con una [[grafica]] molto brillante e delle [[animazione|animazioni]] dei combattenti abbastanza fluide (il gioco è su [[quadri]] standard e quindi privo di [[scrolling]]) e si lascia giocare in maniera molto godibile, come spesso accade per il //CPC// i colori sono usati magistralmente, e fanno apparire quasi sbiadite le controparti a 8-[[bit]] del [[C64]] e dello [[sinclair zx spectrum|Spectrum]], il sonoro dal canto suo, ripete lo stesso motivetto adeguatamente orientale, che si adatta alla perfezione all'azione di gioco, unito ad un buon uso degli effetti sonori. Tutto OK allora? Non tanto, pur rimanendo un buon titolo, //Yie Ar Kung-Fu// risulta (purtroppo) rispetto al [[coin-op]] e alle altre versioni a 8-[[bit]] lievemente mutilato in alcune parti, il [[fondale]] dei primi combattimenti è privo dell'[[animazione]] della cascata, le scenette di [[intermezzo]] con gli avversarsi da affrontare nascosti dietro porte e punti interrogativi, sono state rimosse, e mancano all'appello ben tre avversari, //Feedle// (che non era presente nemmeno sul [[C64]]), //Chain// (il ciccione con la catena), e //Fan// (la ragazza dai ventagli taglienti), una vera seccatura che avrebbe fatto diventare questa versione la migliore in assoluto tra i [[computer]] a 8-[[bit]] dell'epoca, e che invece deve essere relegata al ruolo di bel giochino e basta, non potendo riconoscerne i meriti che avrebbe dovuto. A ben vedere (pignoleria) manca anche la musica della seconda trance di combattimenti (quando cambia il [[quadro]] per intenderci), che rimane sempre uguale, ma questo non è rilevante ai fini della giocabilità pura di questo [[picchiaduro]]. Rimane comunque una buona [[conversione]] di un titolo epico molto importante nella storia dei [[videogiochi]]. ===== Consigli e Trucchi ===== ===Pokes=== Punti di energia del giocatore 1 : *Poke &88FA, nb (&01 a &08) *Poke &8767, nb (&01 a &08) Energia infinita giocatore 1 : *Poke &8A18, da &3D a &00 *Poke &883E, da &3D a &00 Numero di [[vite]] del giocatore 1 : *Poke &83C4, nb+1 (&01 a &0A) *Poke &8264, nb+1 (&01 a &0A) Punti di energia giocatore 2 : *Poke &88FB, nb (&01 a &08) *Poke &8768, nb (&01 a &08) Avversario corrente : *Poke &88F8, nb *Poke &8765, nb *&00 : Buchu *&01 : Star *&02 : Nuncha *&03 : Pole *&04 : Club *&05 : Sword *&06 : Tonfun *&07 : Blues (Non utilizzare questo valore, o verrà effettuato un reset) =====Varie===== *Il gioco gira in modalità 0 (16 colori). *Uscito in [[arcade]] nel 1985, sviluppato e prodotto dalla "[[Konami]]" con il titolo di "[[Yie Ar Kung-Fu]]". *"//Yie Ar//" significa "//Uno Due//" in cinese. *"//Star//" e "//Fan//" (//Fan// non è presente nella versione [[amstrad CPC|CPC]]) sono considerate le prime donne apparse in un [[videogioco]] prima di incontrare //Chun-Li// di [[street fighter II - the world warrior|Street Fighter II]]. *Il nunchaku e il costume giallo di //Nuncha// sono tratti dal film con //Bruce Lee//, "//L' ultimo combattimento di Chen//". *Il gioco non finisce una volta battuti gli otto avversari, si rinizia con la stessa serie di otto avversari. ===Miglioramenti=== *La versione [[floppy disk]] ha due serie di sfondi (la montagna e il tempio). Si inizia con lo sfondo della montagna e una volta arrivati ​​al [[livello]] 5, contro "//Club//", verrà caricato lo sfondo del tempio. =====Serie===== *1. //Yie Ar Kung-Fu// (1985) *2. [[Yie Ar Kung Fu II cpc|Yie Ar Kung Fu II]] (1986) =====Staff===== ***Pubblicato da :** //[[imagine|Imagine Software]]// ***Distribuito in Spagna da :** //[[Erbe Software]]// ===== Voci correlate ===== ***[[Yie Ar Kung-Fu|Yie Ar Kung-Fu (Arcade)]]** ***[[c64_Yie Ar Kung-Fu|Yie Ar Kung-Fu (Commodore 64)]]** ***[[zx_Yie Ar Kung Fu 1|Yie Ar Kung-Fu (Sinclair ZX Spectrum)]]** =====Download===== \\ Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!
---- {{:roms:roms_amstrad_cpc:yie_ar_kung-fu.zip| ● Scarica "Yie Ar Kung-Fu" per Amstrad CPC}}
\\ =====Manuali di istruzioni===== **[[manuali di istruzioni Yie Ar Kung-Fu cpc| ● Manuali di istruzioni (file immagine e testo)]]** **{{:manuali_di_istruzioni_-_amstrad_cpc:yie_ar_kung-fu_-_istruzioni_-_francese.pdf| ● Manuale di istruzioni PDF (Francese) (Nuova finestra, 380 Kb)}}** ===== Recensioni ===== |[[cpc_Yie Ar Kung-Fu_RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE|{{novembre07:libro013.gif|}}]] | **//[[cpc_Yie Ar Kung-Fu_RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE|RECENSIONI RIVISTE DI SETTORE]]//**| =====Video===== ^Yie Ar Kung-Fu^ |
Get Adobe Flash player
| | //Gameplay di Yie Ar Kung-Fu (Versione Amstrad CPC).// | \\ =====Pubblicità===== |{{febbraio08:yie_ar_kung-fu.jpg?500}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_pubblicita_-_02.jpg?500}}| \\ |{{febbraio08:imagine-big-3-promo.jpg?500}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_pubblicita_-_03.jpg?500}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_pubblicita_-_04.jpg?500}}| \\ |{{febbraio08:konami-arcade.jpg?500}}| =====Box===== |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_box_disk_-_01.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_disk_-_01.jpg?780}}| \\ |{{febbraio08:yie-ar-kung-fu.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_cassette_-_01.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_box_cassette_-_02.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_box_cassette_-_03.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_cassette_-_03.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_box_cassette_-_04.jpg?780}}| \\ |{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_-_cassette_-_04.jpg?780}}| =====Screenshots===== |{{febbraio08:yie_ar_cpc.png?394}}|{{febbraio08:yie_ar_cpc2.png?394}}| |{{febbraio08:yie_ar_cpc3.png?394}}|{{febbraio08:yie_ar_cpc4.png?394}}| |{{febbraio08:yie_ar_cpc5.png?394}}|{{febbraio08:yie_ar_cpc6.png?394}}| |{{febbraio08:yie_ar_cpc7.png?394}}|{{febbraio08:yie_ar_cpc7a.png?394}}| |{{febbraio08:yie_ar_cpc8.png?394}}|{{:luglio11:yie_ar_kung-fu_cpc_-_08.png?394}}|