Indice

SUPER HANG-ON

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Super Hang-On () © 1987 Sega Enterprises, Ltd.

Storia

Super Hang-On (noto anche come Hang-On 2) è un videogioco di guida (con tema le moto) arcade di Sega rilasciato nel 1987, è il sequel del famoso Hang-On. Nel 1991 Sega utilizzando l'originale, fece una riedizione di Super Hang-On (Limited Edition) utilizzando un cabinato idraulico che riproduceva realisticamente una moto e i suoi movimenti.

È stato pubblicato per il Sega Mega Drive / Genesis, Commodore Amiga, Atari ST, Macintosh, ZX Spectrum, Amstrad CPC e Commodore 64 nel 1989. Super Hang-On è stato convertito anche per il computer Sharp X68000 in Giappone. Il gioco inoltre è comparso in diverse compilations per Sega Mega Drive, quali Mega Games I (in bundle con la console Mega Drive Magnum Set), e Sega Genesis Six Pack.

Sega ha rinnovato il marchio Super Hang-On attraverso l'Ufficio Brevetti USA, ai primi di Aprile del 2006. Si ipotizza che un nuovo gioco Super Hang-On potrebbe essere pubblicato su una delle console di nuova generazione e utilizzare l'architettura Sega Lindbergh.

Gameplay

Per questo seguito del superbo originale del 1985, la Sega ha introdotto le strade collinose ed ondulate che sono state eseguite così superbamente in ”Out Run” del 1986. Il già fantastico gioco è stato migliorato ulteriormente con l'introduzione del ”Turbo”: dopo aver raggiunto la velocità massima della moto, i giocatori potevano premere e tener premuto il pulsnte del turbo e spingere la moto ad una velocità mozzafiato (cosa necessaria per battere i tempi molto stretti dei limiti di tempo). Questo doveva comunque essere usato con giudizio, in quanto l'aumento di velocità rendeva la moto difficile da controllare, ed accellerare al momento sbagliato portava invariabilmente a scontrarsi frontalmente con i tanti oggetti sul ciglio della strada che riempiono i livelli.

I giocatori potevano scegliere di correre una qualsiasi delle quattro piste di Super Hang-On: Africa, Asia, America ed Europa. Africa è la più facile e la più corta delle quattro, ognuna delle quali diventa sempre più difficile (con curve più strette e corridori avversari più agguerriti) ed ognuna con più livelli da completare. Ad esempio, Africa è composta da solo 6 livelli, Asia è la seconda più semplice ed è simile alla lunghezza del percorso dell'originale Hang-On (10 livelli), America è il secondo percorso più difficile, contenente 14 livelli, mentre la corsa più dura, Europa, ne ha 18. Quando il giocatore inizia una gara, un menù metterà a disposizione la scelta di una di quattro canzoni selezionabili, che verranno eseguite durante la gara, una caratteristica presa in prestito da Out Run.

Dati Tecnici

SUPER HANG-ON
Processore Principale(2x) 68000 (@ 10 Mhz), Z80 (@ 4 Mhz)
Chip AudioYM2151 (@ 4 Mhz), Sega PCM (@ 4 Khz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video321 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.05 Hz
Colori palette12288
Giocatori1
ControlloVolante, pedale
Pulsanti1
Livelli6 - 10 - 14 - 18 (Africa - Asia - America - Europa)

Altre Apparizioni

Il Finale

I finali di questo gioco sono molto simili a quelli di Out Run, cambiano a seconda della pista che viene affrontata. Il finale “migliore” (e divertente) lo si ottiene nella pista più difficile (Europa), quando al momento di essere intervistati per la vostra impresa togliendovi il casco vedrete svenire la troupe, perchè vi rivelerete un uomo anziano con barba lunga che fuma una pipa.

Curiosità

Pubblicato anche come :

Serie

Staff

Conversioni

Console :

Computer :

Manuale

● Manuale PDF (Nuova finestra, 2.03 Mb)

Video

Super Hang-On
Gameplay di Super Hang-On.


Artwork


Cabinets

Flyers

Screenshots