APPLE iMAC G5

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


L'evoluzione iMac dei nostri giorni. Viene presentato il 31 Agosto del 2004 e la sua forma verrà mantenuta tutt'ora nel 2009, apparte alcune migliorie, la rivoluzione, ancora una volta portata da Apple stà nella forma e nel concetto di all in one e nel concetto principale di semplicità di utilizzo ed accesso immediato sin dallo sballaggio del prodotto. Rigorosamente Bianca questa quarta incarnazione iMac.

STORIA

L'evoluzione del Computer all in one continua e diviene sempre più evidente in questo nuovo modello Apple iMac G5 che ha stupito alla sua presentazione, grazie alle dimensioni ridottissime in cui la CPU viene contenuta. Uno schermo, una tastiera ed un mouse…è così che si presenta al pubblico questo nuovo iMac.

Nel tempo questo nuovo iMac si trasformerà ma non tanto nella forma quanto nel contenuto tecnico al quale verranno apportate sostanziali modifiche relative alla potenza ed ai vari OS che Apple presenterà.

VERSIONI

iMac G5

  • 31 agosto 2004: – Apple annuncia il nuovo iMac dove tutta l'elettronica viene posizionata all'interno (dietro)lo schermo LCD. Lo spessore del computer è di soli 5 cm…(una rivoluzione). Il G5 monta il processore PowerPC G5 a 1,6 o 1,8 GHz. Standard serial ATA per gli hard drive ed Nvidia GeForce 5200 Ultra graphics card per la grafica, corredano il computer all in one di Apple. Viene così presentato il più sottile PC disponibile in commercio. L'iMac G5 è si potrà acquistare in tre veri modelli con display da 17” o 20”, tutti di color bianco.
  • 3 maggio 2005: – Aggiornamento degli iMac G5, nei quali vengono installate unità ottica SuperDrive 8x con supporto double-layer, Gigabit Ethernet integrato, 512 MiB di memoria e nuovo sistema video ATI Radeon 9600 con 128 MiB di memoria video. All'interno dell'iMac G5 si troverà venduti con iLife '05 ed il Mac OS X 10.4 “Tiger”.
  • 13 ottobre 2005: Viene installato il processore PowerPC G5 da 1,9 GHz e FSB a 633 MHz per il modello da 17 pollici e processore da 2,1 GHz e FSB a 700 MHz per il modello da 20 pollici. Tutti i sistemi vengono equipaggiati con una GPU PCI Express: Radeon X600 Pro per i primo modello e la Radeon X600XT per il secondo. Importante anche l'aggiunta della videocamera iSight integrata nella scocca dell'iMac assieme al programma Photo Booth e dell'Apple Remote, un telecomando con relativo programma (Front Row) di controllo.


Apple iMac G5 con iSight


iMac INTEL

  • 10 gennaio 2006: Apple annuncia il nuovo iMac. La novità sta tutta nel processore, non più un PowerPC G5 della IBM, che ha fatto la storia per i processori delle macchine Apple, ma un Intel Core Duo (nome in codice Yonah), un processore x86 due core e dai consumi contenuti. Anche le opzioni video vengono cambiate con l'inserimento della scheda ATI Radeon X1600. Invariate la forma, lo spessore e gli optional del modello precedente. Gli iMac Intel verranno offerti in due versioni, con schermo da 17 e 20 pollici e con processori rispettivamente da 1,83 e 2,0 GHz, entrambi con FSB da 667 MHz.
  • settembre 2006: Apple annuncia una nuova serie di iMac, chiamati iMac late 2006, che si differenziano rispetto ai modelli precedenti nell'uso dei nuovi processori Core 2 Duo (merom) della Intel con frequenze da 1,83 a 2,33 GHz ma, soprattutto, nell'aggiunta di un modello dotato di schermo panoramico da 24 pollici, specifico per chi deve utilizzarli per fini multimediali. Viene aggiunta una porta FireWire 800, solo nel modello da 24”, e altre piccole migliorie tecniche dovute ai 64 bit dei processori Core 2 Duo.


Apple iMac INTEL


iMac ALUMINUM

  • 7 agosto 2007: Siamo alla quinta variante del progetto iMac. L'estetica è simile ai modelli precedenti ma l'involucro del computer, che contiene sempre elettronica e schermo, è in alluminio e il monitor è bordato da un vetro glossy con di colore nero lungo il perimetro e il retro computer è nero opaco. Viene installato il processore Core 2 Duo (merom) Intel in frequenze da 2 a 2,8 GHz. E' presente la Firewire 400 e 800 e disponibile con monitor da 20” e 24”. Stranamente non sono presenti sia il magnete che permetteva il fissaggio del telecomando Apple Remote che un led di stato di accensione e stop. Viene messa run out anche la versione da 17 pollici, e rimangono i modelli da 20 e da 24 pollici. Gli altoparlanti integrati sono ora costituiti da due coppie di piccoli tweeter e woofer. La webcam integrata Apple iSight ha una risoluzione di 1,3 Mpixel (1280 × 1024 punti). In questa nuova versione è presente la suite Apple iLife '08. Nuova è anche la tastiera, che riprende il design ultrasottile dei tasti dai modelli portatili e poggia su una piastra in alluminio. Vengono inseriti materiali riciclabili come vetro ed alluminio nella fabbricazione delle nuove linee iMac concretizzando così le dichiarazioni di Apple di voler contribuire allo sviluppo eco-sostenibile.
  • 28 aprile 2008: Nuova linea di produzione iMac che usa i circuiti della scheda logica creata in esclusiva da Intel per Apple e presenta caratteristiche molto simili a quella Montevina di prossima introduzione, con processori a 45 nanometri e clock fino a 3,06 GHz, memorie DDR2 a 800 MHz e frontbus a 1066 MHz; in più il prodotto subisce un restyling estetico e nuove soluzioni hardware e software. Di rilevanza la notizia di un prezzo per il mercato italiano, ridotto, grazie alla bassa valutazione del dollaro.
  • 19 Ottobre 2009: La nuovissima serie di Apple iMac si rinnova sostanzialmente. Questa volta l'estetica viene davvero rinnovata: Run out per i modelli da 20” e 24” mentre vengono introdotti nel listino due modelli con monitor da 21,5” e 27” retroilluminati con tecnologia LED, con rispettivamente, le risoluzioni di 1920×1080 e di 2560×1440 pixel. Viene definitivamente abbandonato il formato 4:3 in favore del panoramico 16:9, che Apple afferma essere importante nella riproduzione di filmati in HD. I processori hanno una velocità di 3,06 o 3,33 Ghz e sono nuovamente Intel Core 2 Duo. Nel novembre 2009 nascerà anche il modello da 27” con processore Intel Core i5 quad-core a 2,66GHz o con Intel Core i7 quad-core a 2,8GHz, installando così per la prima volta processori multi-core nella linea iMac. Tutti i modelli hanno di serie la tastiera ed il mouse senza wireless. Quest'ultimo è il nuovo Magic Mouse, il primo mouse multi-touch in vendita per il mercato consumer. I prezzi, in controtendenza con la passata generazione di iMac sono popolari, infatti, per il modello base si parte da € 1.099,00


Apple iMac Aluminum


Apple Magic Mouse

Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!