COMMODORE 128D

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Le caratteristiche del Commodore 128D sono identiche a quelle del suo fratello “minore”, il 128. Il Commodore 128 fu un computer dalla possibilità notevoli e dalle caratteristiche professionali: oltre alla totale compatibilità con il Commodore 64, assicurata da un processore MOS 8502, il 128 poteva contare anche su uno Zilog Z80: questo gli permetteva di interpretare i programmi scritti in CP/M, un linguaggio destinato in genere ad un mercato più esigente. Chi lo utilizzava, però, non era quell'utente professionale che il Commodore 128 avrebbe dovuto conquistare: probabilmente il suo aspetto lo rendeva più simile ai computer della Commodore destinati a funzioni prevalentemente ludiche.

Fu così deciso di presentare un modello dalle caratteristiche hardware identiche ma dalla configurazione diversa: il Commodore 128D. Composto da due unità, il cabinet con il lettore dischi integrato e la tastiera, il Commodore 128D aveva effettivamente un aspetto professionale: il successo fu tuttavia minore, per lo stesso motivo che rallentò anche le vendite del Commodore 128. La Commodore, infatti, lanciava proprio in quel periodo un computer dalle prestazioni straordinarie: l' Amiga, destinato ad offuscare per lungo tempo ogni altro concorrente presente sul mercato.

Il Commodore 128D resta comunque un computer piacevole da vedere e da possedere, perché racchiude in pochi versatili elementi tutto il piacere di rivivere le fantastiche avventure dei gloriosi giochi per il C64.

Scheda

  • Anno: 1985
  • Produttore: Commodore
  • Modello: 128D
  • ROM: 48 kb.
  • Processore: MOS 8502, Zilog Z80
  • RAM: 128 kb.
  • Testo: 80×25
  • Grafica: 640×200
  • Colori: 16
  • Audio: 3 canali, 6 ottave
  • Disco: Built-in
  • S.O.: BASIC, CP/M

Immagini


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!