COMMODORE 1541

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Il Commodore 1541 (originariamente chiamato VIC-1541), costruito dalla Commodore, era il più conosciuto floppy disk drive per il computer Commodore 64. Il 1541 era un drive per dischi da 5¼ pollici a singola faccia da 170 kilobyte. Il 1541 seguì il precedente Commodore 1540 (pensato per il VIC-20).


commodore64_fdd1541_front.jpg
Floppy disk drive Commodore 1541


Descrizione

Della meccanica del 1541 esistevano due versioni. I primi modelli furono fatti dalla Alps Electric che avevano la chiusura del drive a click. I modelli più recenti, fatti dalla Newtronics (Mitsumi), avevano invece una levetta. I primi modelli del VIC-1541, avevano un colore biancastro come il VIC-20 e il VIC-1540. Successivamente, per renderli più simili al C64, CBM cambiò il colore al marrone-beigee il nome come Commodore 1541.

L'uso dei “dischi flippy” (“fatti” praticando un piccolo foro nel lato sinistro di un disco singola faccia, nel lato opposto a quello per la protezione della scrittura) ha permesso l'acceso al lato B del disco, raddoppiando la capacità. Ogni lato ha uno spazio di 170 KB, diviso in 664 'blocchi' da 256 byte; il file system alloca ogni blocco come un cluster.

Il Commodore 1541 usava la tecnologia Group Code Recording, aveva un processore MOS Technology 6502, che agiva sia da controller disco che da sistema operativo. Il numero dei settori per traccia varia da 17 a 21 (una prima implementazione della tecnologia Zone Bit Recording). Il sistema operativo incluso era il CBM DOS 2.6.

Il drive 1541 utilizzava il protocollo IEEE-488 (GPIB). Questo semplice protocollo aveva una velocità di circa 300 bytes/s. Alcuni programmi di caricamento veloce portarono la velocità a circa 10 kbyte/s. I più famosi di questi furono la Epyx FastLoad, il The Final Cartridge, e la Action Replay cartridge.


commodore64_fdd1541_back.jpg
Il retro del drive. Si nota chiaramete il numero
1541 (presente anche sul manuale), con il
numero 1 finale: nel logo sul frontalino invece
sembra una “I” e questo ha portato qualcuno
all'erronea conclusione che il vero nome del
drive fosse 154i.


Disallineamento della testina

Il meccanismo era notoriamente facile da disallineare, con la tendenza a generare rumori che ricordavano una mitragliatrice, quando si disallineava o durante una formattazione. Alcune persone hanno scritto del codice per far vibrare la testina a diverse frequenze, in modo tale da farle eseguire semplici melodie come Amazing Grace.

La causa principale di questo problema era che la tecnologia del drive non era in grado di rilevare quando la testina raggiungeva la traccia zero: c'era solo un blocco per impedirle di andare più in là. Durante la formattazione o un errore del disco, la testina si doveva spostare dalla traccia 40 alla zero (sebbene il 1541 utilizzasse solo 35 tracce, il drive di per sé era un'unità a 40 tracce): dopo aver raggiunto la traccia zero, la testina urtava il blocco. Questo urto, se la testina tentava ripetutamente di andare oltre la traccia zero, generava il caratteristico rumore a mitragliatrice.

La causa più comune di questi colpi e il conseguente disallineamento erano i sistemi di protezione da copia nei programmi commerciali: le prime protezioni da copia sfruttavano degli errori nel disco, rifiutando di caricare il software senza il corretto messaggio d'errore. Questo approccio sfruttava l'incapacità del programma di copia integrato nel drive di riprodurre anche gli errori del disco. Quando il drive incontrava uno di questi errori, compiva uno o più tentativi di rilettura, rispostando la testina alla traccia zero. Una soluzione realizzata da terze parti al problema del 1541 consisteva nel sostituire il pezzo che bloccava la testina con uno più morbido, rendendo la vita più facile alla testina. Inoltre, una modifica software nella RAM del drive impediva i tentativi di rilettura in caso di errore, ma in questo modo, non facendo altri tentativi in caso di errore, si potevano riscontrare maggiori difficoltà durante la lettura dei dischi non perfetti.

Il drive 1571 (compatibile con il 1541) venne incluso il rilevamento del raggiungimento della traccia zero, rendendolo immune a questo problema.

Storia


commodore_1541-ii.jpg
Commodore 1541-II


Al momento del debutto, il suo prezzo era circa di 400$. Il drive 1541 divenne molto popolare. Anche se costoso per gli standard di oggi, un C64 con il 1541 costavano sui $900, mentre un Apple II senza drive floppy costava $1395. La grande domanda fu inaspettata per la Commodore, che aveva problemi a produrre drive in quantità. I difetti inizialmente erano molti, e i drive erano quasi impossibili da trovare. Il caporedattore di Compute!'s Gazette, nel numero di dicembre del 1983, lamentò che sui sette 1541 che erano nei suoi uffici, quattro si erano rotti.

I numerosi difetti del 1541 crearono un mercato di cloni del drive di terze parti, una situazione che durò per tutta la vita del C64. I più famosi erano la Oceanic OC-118 (detta Excelerator+), il MSD, la Enhancer 2000, l' Indus GT, il FD-2000 della CMD e la FD-4000. Tuttavia, il 1541 diventò il primo drive ad essere largamente utilizzato in 'casa' e la Commodore vendette milioni di unità.

Nel 1986, la Commodore rilasciò il 1541C, una versione rivista che era più silenziosa e affidabile. Era di colore beige chiaro, come il Commodore 64C. Fu sostituito nel 1988 dal 1541-II, che utilizzava un alimentatore esterno per evitare di surriscaldare il drive e per ridurre le sue dimensioni.

Il Commodore 1570 era un 1541 aggiornato per l'uso con il Commodore 128, disponibile in Europa. Rispetto al 1541, permetteva l'accesso ai dischi CP/M grazie alla tecnologia MFM, era più veloce e silenzioso, ma fu prodotta solamente quando uscì 1571. Infine, il piccolo drive Commodore 1581 a 3½” permetteva di utilizzare dischi da 800 KB. Era comunque tardi, molti utenti della Commodore avevano spostato la loro attenzione verso il nascente sistema Amiga, e il modello 1581 fu venduto principalmente agli utenti GEOS.

Bibliografia

  • Neufeld, Gerald G. (1985). 1541 User's Guide. The Complete Guide to Commodore's 1541 Disk Drive. Seconda ristampa, Giugno 1985. 413 pagine. Copyright 1984 DATAMOST, Inc. (Brady).
  • Immers, Richard; Neufeld, Gerald G. (1984). Inside Commodore DOS. The Complete Guide to the 1541 Disk Operating System. DATAMOST, Inc & Reston Publishing Company, Inc. (Prentice-Hall).
  • Englisch, Lothar; Szczepanowski, Norbert (1984). The Anatomy of the 1541 Disk Drive. Grand Rapids, MI: Abacus Software (tradotto dalla versione originale tedesca del 1983, Düsseldorf: Data Becker GmbH).

Voci correlate

Collegamenti esterni


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!