DARKMERE: THE NIGHMARE'S BEGUN

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Darkmere - The Nightmare's Begun © 1994 Core Design Ltd. per Amiga 500.



Storia

Darkmere - The Nightmare's Begun è un videogioco d'azione, misto a RPG, con ambientazione fantasy, sviluppato dalla Zero Hour Software e pubblicato dalla Core Design Ltd. nel 1994. Ad oggi è stato l'unico titolo pubblicato dalla Zero Hour. La Core Design sempre nel 1994 pubblicò una sorta di sequel per Amiga e Amiga CD32 intitolato Dragonstone, che però non ebbe lo stesso successo del primo titolo.

«In cima ad un'alto dirupo è situato un castello, testimone silenzioso del male che ha invaso la landa. Ai piedi del dirupo è situato un villaggio immerso nelle tenbre, l'unico bagliore di luce è generato dalle torce, che gli abitanti si sforzano di tenere accese. Nell'ombra profonda si muove il male, in tutte le sue forme. E sopra di loro incombe sempre il castello. Le sue torri sembrano allungarsi, lottando per sfuggire alle tenebre diffuse. Tra esse ulula il vento, così forte da richeggiare da una guglia all'altra, così impetuoso da sembrare di voler sgretolare le mura stesse. In una torre, sulla quale il vento sembra accanirsi di più, una finestra è illuminata da una strana luce. Tra le sue mura, egli siede solitario, quasi morente. La sua mano poggia su un globo luminescente, la cui luce sinistra mette in risalto i suoi lineamenti tirati. I suoi occhi sono fissi sulla tenebra interminabile, mentre la sua mente vaga verso tempi più felici.»

Molto tempo fa, ogni notte, il grande drago Enywas, uccideva gli abitanti del villaggio e bruciava le loro fattorie. Un giorno un elfo di nome Gildorn, salvò il popolo del villaggio dalla carneficina, sconfiggendo il drago con una spada incantata realizzata dal Mago Malthar. Dopo il suo difficile scontro, Gildorn fu accolto nel paese, divenne re, e si trovò una moglie elfa di nome Berengaria. Ma la felicità di Gildorn fu di breve durata. Un giorno sua moglie lo lasciò, e tutto ciò che gli rimase fu un bambino che la sua amata aveva partorito, Gildorn lo chiamò Ebryn. Gildorn, in seguito, trascurò i suoi doveri di re e di protezione del regno, per andare alla ricerca della moglie scomparsa. Di conseguenza, il regno subì un destino peggiore dell'attacco di Enywas. Una piaga composta da orchi, briganti e draghi invasero il regno, seguita da una nube di tenebra chiamata ”Darkmere”. Gli abitanti del villaggio venivano ormai costantemente assassinati o rapiti, nessuno era al sicuro, ovunque andasse. Infine, nei suoi ultimi giorni, prima di morire, Gildorn affidò al principe Ebryn la sua vecchia spada incantata, e un cristallo elfico, dicendogli di chiedere aiuto a Malthar, e infine trovare e distruggere la fonte di questo male.

Gameplay

Il giocatore controlla il personaggio del principe Ebryn, figlio di re Gildorn, nel suo tentativo di risolvere il mistero del ”Darkmere”. Darkmere è un'inspiegabile oscurità che è discesa sul regno di Ebryn, portando con sé terrificanti mostri come orchi e draghi, che stanno facendo strage degli abitanti. L'avventura è divisa in tre diverse locazioni, il villaggo senza nome, le foreste, e le caverne oscure. Si comincia nel “villaggio” (di cui non viene mai svelato il nome), in cui il giocatore deve risolvere alcuni enigmi per fuggire dall'interno delle sue mura. Nei livelli successivi, Ebryn viaggerà attraverso foreste e lande, passando dalla tana degli orchi, nella sua ricerca di Malthar il mago, l'unico che può spezzare l'incantesimo del Darkmere.

Ebryn si può muovere nelle quattro direzioni e potrà attraversare molteplici strade, sentieri e stanze. Il giocatore potrà inoltre interagire con gli oggetti ed eseguire azioni dal menu come: raccogliere oggetti, identificare oggetti, esaminare, parlare con persone, e utilizzare oggetti. In combattimento le esigenze del gioco saranno quelle di ridurre drasticamente il tempo di attacco con la spada, per uccidere velocemente i nemici, ed evitare di subire danni. Se Ebryn perderà tutta la sua salute, il gioco è finito.

La spada magica

Sebbene Ebryn disponga in tutto il gioco di una sola arma, i suoi poteri possono e devono essere incrementati. La sua lama brillerà quando il male è nelle vicinanze, quindi può essere usata come un segnalatore di pericolo imminente.

Se Ebryn uccide un nemico con la spada, la sua energia aumenterà, poichè la lama assorbe la forza delle vittime. Se invece ucciderà un personaggio buono, la sua energia diminuirà, poichè la lama assorbirà la sua forza. In questo gioco il “bene” viene premiato, mentre il “male” viene punito.

Controllo dei movimenti

Con La Tastiera :

Per far muovere Ebryn nella direzione desiderata, puoi usare i tasti cursore (tasti freccia su, giù, sinistra e destra), oppure:

  • Q per Su
  • A per Giù
  • M per Destra
  • N per Sinistra

Qualunque sia il metodo utilizzato, premendo la Barra Spaziatrice colpirai (Fuoco) e premendo il tasto P il gioco verrà messo in pausa. Per accedere al Menu Pergamena, premi Invio o tieni premuta per un pò la Barra Spaziatrice (pulsante di fuoco).

Con Il Joystick :

Premere il joystick nella direzione in cui vuoi muovere Ebryn. Per accedere al Menu Pergamena premere il pulsante di fuoco.

Il movimento su e giù viene attivato automaticamente quando vai verso scalinate, scale o corde.

Combattimento

Per combattere, tieni premuto il pulsante di fuoco in una delle 3 direzioni seguenti:

  • Fuoco + Giù - Ti abbassi e difendi
  • Fuoco + Su - Fendenti in aria
  • Fuoco + Fuoco + Sinistra o Destra - Fendenti al corpo

Queste direzioni si usano indipendentemente da quella verso cui Ebryn è rivolto.

Interazione

Se il pulsante di fuoco viene tenuto schiacciato per più di un secondo senza muovere il joystick, apparirà un Menu Pergamena con una lista delle azioni disponibili. Seleziona quella che vuoi eseguire evidenziando l'opzione desiderata e premendo fuoco.

Esempi:
  • Seleziona l'azione BERE e premi fuoco. Adesso apparirà un'altra pergamena con l'elenco delle cose che puoi bere. Portati su quella che vuoi bere e premi fuoco. Una volta eseguita questa azione, ritornerai di nuovo sul menu principale dove potrai scegliere un'altra azione o selezionare l'uscita.
  • Per poter attivare un oggetto devi possederlo o poterlo toccare.
  • Interrogare altri personaggi gioca un ruolo importante nella missione. Quando inizi, Ebryn può ricorrere ad un vocabolario minimo. Col progredire, il vocabolario si espande. Per esempio all'inizio saprai solo le parole Malthar, Orchi, Darkmere.

Diciamo che interroghi un personaggio circa gli Orchi. Questo potrebbe rispondere:

«”Vivono lontano verso ovest, signore.”»

La parola ”Ovest” verrà ora aggiunta al tuo vocabolario. Chiedendo ad un altro personaggio circa l'Ovest, questi potrebbe replicare:

«”Dove sono le Montagne Nere.”»

Quindi, le parole ”Montagne Nere” verranno aggiunte al tuo vocabolario. Per cui, continuando nella missione, ti costruirai un vocabolario sempre più complesso.

  • Per facilitare l'uso di questo sistema, verranno visualizzate solo le voci relative all'azione selezionata. Per esempio, se selezioni il verbo BERE, la lista verrà ristretta alle sole cose che potrai bere.

Tutte queste opzioni vengono visualizzate come pergamene a tendina sulla finestra di gioco.

Morte

Ebryn muore quando la sua energia si azzera. L'energia si può perdere nei seguenti modi:

  • 1. Quando viene colpito durante un combattimento.
  • 2. Quando attacca personaggi buoni.

Per ripristinare l'energia perduta, occorre trovare cibo e bevande. Nel corso della missione si possono trovare anche varie pozioni di forza, unitamente a pozioni di tempo a ritroso, ed altri oggetti utili i quali, anche se non essenziali per completare la missione, potrebbero dare un qualche aiuto.

Disposizione dello schermo

  • Lo schermo di gioco principale viene visto dall'alto in 3D isometrico. In fondo allo schermo c'è il quadro della situazione che comprende le seguenti sei informazioni:



  1. La tua energia (questa si accende quando bevi una pozione e si spegne solo quando gli effetti della pozione si esauriscono).
  2. L'energia dei nemici (durante l'attacco).
  3. Un'immagine di oggetto o persona con cui sei in contatto.
  4. Una descrizione dell'oggetto o persona, p.es. ”Manoscritto”, ”Hager il nano”.
  5. La descrizione del posto in cui ti trovi, p.es. ”Via Fennel”.
  6. Una immagine di Ebryn.

Scheda Tecnica

DARKMERE: THE NIGHMARE'S BEGUN
Sviluppo Zero Hours
Pubblicazione Core
Data di pubblicazione 1994
Genere RPG / Azione
Piattaforma Amiga 500 (OCS)(ECS)
Orientamento dello schermoMultidirezionale
GiocatoriUn giocatore
ControlloJoystick a 8 direzioni, tastiera
Pulsanti1 - [FUOCO] attacco, menu
Supporto 4 Dischetti da 3,5”
Livelli3
LinguaInglese
Francese
Tedesco
Italiano

Versione Amiga

Darkmere unisce una storia avvincente e una grafica impeccabile. Si potrebbe fare un'appunto per il sistema di spostamenti “a blocchi” e un'intelligenza artificiale dei nemici non proprio impressionante, che possono influire un pò negativamente sul gameplay generale. Nel 1994 forse non si faceva più di tanto caso a questi piccoli particolari, ma ciò può far riflettere molto e con il senno di poi ci accorgiamo che forse un'attenzione minima in più a questo piccolo dettaglio avrebbe portato questo prodotto nelle alte sfere dei grandi classici (senza nulla togliere all'ottimo prodotto che è già).

Il campo in cui Darkmere dà il massimo è senza dubbio la grafica, unita all'ottima trama degli eventi…qui le cose si fanno davvero dure per il nostro eroe, e sarà davvero interessante vedere come si evolverà la storia, e soprattutto se riusciremo nell'impresa, avanzando in un mondo avvolto da un'atmosfera cupa e tesa, di sicuro grande effetto.

Insomma, se state cercando un vecchio retrogioco che possa ancora suscitare interesse ed emozioni, Darkmere potrebbe essere il gioco che fa per voi.

Darkmere venne distribuito su supporto: dischetti da 3,5” (N°4).

Consigli e trucchi

Suggerimenti per giocare

  • Esamina tutti gli oggetti.
  • Re-interroga tutti i personaggi da cui hai appreso qualcosa di nuvo.
  • Esamina i cadaveri.
  • Raccogli tutto, ma esamina prima utilizzare.
  • Esamina le chiavi, alcune aprono porte, altre aprono bauli.
  • L'uscita dalle schermate sarà evidente nel caso di porte o sentieri, oppure sarà indicata da frecce se sei rivolto a sud o ad est.
  • A parte gli Orchi, i personaggi rimangono sullo schermo. I corpi si decompongono gradualmente e questo attirerà creature che si cibano delle carogne e potrebbero non gradire di essere disturbate nel mezzo del loro pranzo nel caso tu tornassi indietro troppo presto dopo aver ucciso un nemico.
  • L'unico modo per aumentare le conoscenze di Ebryn è di interrogare i vari personaggi che incontra. solo così potrà trovare la causa e il rimedio per il Darkmere. Sarà bene interrogare a fondo, poichè informazioni che si ritengono di poco conto, potrebbero risultare utilissime più avanti.
  • Molti dei poroblemi che si affronteranno durante il viaggio possono essere risolti in più modi. Ogni problema, di solito, si risolve con il ragionamento o con l'uso della forza. Stà al giocatore decidere il modo giusto da seguire.
  • Gildorn, il padre di Ebryn ti potrà aiutare otto volte durante la missione. Premi il tasto di aiuto o seleziona aiuto dal menu e Gildorn ti consiglierà sulla prossima mossa.

Varie

  • La locanda che si incontra all'inizio del gioco riporta sull'insegna ”The Tolk Inn”, una chiara citazione al maestro della letteratura fantasy J.R.R. Tolkien.

Ricezione

  • Alcuni recensori criticarono il gioco come “ambientazione fantasy generica”, e per l'interfaccia, prevalentemente basata su un menu che rallentava notevolmente quando un gran numero di oggetti erano presenti nell'inventario del giocatore.
  • Darkmere è stato quasi universalmente apprezzato per la qualità della sua grafica e animazione, nonostante alcuni fotogrammi di animazione furono tagliati nel rilascio del gioco originale, per i limiti di memoria e spazio dei floppy disk. L'atmosfera del gioco, con i suoi livelli bui e cupi è stata anche vista come un'altro suo punto di forza.

Serie

  • 1. Darkmere - The Nightmare's Begun (1994)
  • 2. Dragonstone (1994)


NOTA: Anche se Dragonstone non è il seguito di Darkmere, le ambientazioni e parecchi aspetti del gioco ce lo ricordano molto da vicino. Noi ve lo presentiamo comunque così, a tributo del grande classico che il “primo” capitolo rappresenta.

Staff

  • Sviluppo : Zero Hours
  • Pubblicazione : Core
  • Codice : Andrew J. Buchanan, Paul A. Hodgson, Stewart J. Gilray
  • Grafica : Mark K. Jones, Richard Fox
  • Musica : Martin Iveson (Nuke)
  • Altro : Mark K. Jones

Download


Se si scarica un gioco sul nostro sito, si accettano le seguenti condizioni:
● Tutti i giochi sono solo per uso privato e non a scopo di lucro.
● L'emulazione su qualsiasi sistema deve essere sempre GRATIS.
● Alcuni giochi sono sotto COPYRIGHT e rimangono di proprietà dei rispettivi editori (se esistono ancora) o dei loro proprietari.
● Se sei l'autore, editore, o uno dei proprietari di un gioco e non desideri che sia di dominio pubblico o per uso privato, contattaci e provvederemo a rimuovere immediatamente il file richiesto!


● Scarica "Darkmere - The Nightmare's Begun" per Amiga


Manuali di istruzioni

Recensioni

Video

Darkmere - The Nightmare's Begun
Gameplay di Darkmere - The Nightmare's Begun (Amiga).

Extra


Box




Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!