DATA DISK

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


I videogiochi sono costituiti, come tutti i programmi, da una parte di codice che interpreta una seconda parte composta di dati numerici che definiscono l’aspetto dei vari elementi (grafica dei personaggi e dei fondali, colonna sonora, ecc.).

Registrando i dati in questione su un dischetto separato da quello su cui si trova il codice, è possibile produrre dischetti addizionali che aggiungono nuovi livelli e caratteristiche al gioco originale. Queste espansioni vengono chiamate in italiano come in inglese “data disk” (trad. “dischetti di dati”), i primi sono apparsi per la prima volta con scenari aggiuntivi per “Flight Simulator II” della Sublogic, dove permettevano al giocatore di sorvolare aree sempre più ampie e dettagliate.

Ovviamente i data disk venivano usati prima dell’avvento di altri supporti per la registrazione di dati (quindi antecedenti al 1994), ma il procedimento non è cambiato e la procedura per il CD, DVD e altri formati è la stessa, e vengono definite semplicemente “espansioni” aggiuntive al programma principale.

Curiosità

Ai tempi del data disk venivano prodotti gli “speech pack”, espansioni delle espansioni che permettevano di ascoltare tutti i dialoghi di alcuni giochi grazie alla sintesi vocale. Attualmente vengono prodotte espansioni per la maggior parte dei giochi di successo.


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!