LEMMINGS

Da DVG - Il Dizionario dei Videogiochi


Lemmings (レミングス) © 1991 Data East.

Storia

Lemmings è un videogioco arcade (coin-op) di genere puzzle game prodotto e pubblicato dalla Data East nel 1991.

L'idea alla base del gioco ha avuto origine nella nota credenza popolare diffusa da un documentario prodotto dalla Disney, secondo cui i lemmini (piccoli roditori il cui nome inglese è appunto lemming) nei periodi di carestia si ucciderebbero gettandosi in massa da un dirupo per evitare la sovrappopolazione delle aree da loro abitate. Gli ideatori del gioco si sono ispirati a questo concetto, capovolgendolo però totalmente: anziché aiutare gli animaletti a uccidersi, compito del giocatore sarebbe stato evitare che gli esserini, tanto innocui quanto stupidi, andassero incontro a morte certa e raggiungessero incolumi l'uscita del livello. I personaggi del gioco però non hanno nulla a che fare con i piccoli roditori del mondo reale, ma sono disegnati come esserini bipedi dotati di capelli verdi, carnagione rosea e un camicione blu. Nelle cover art delle confezioni del gioco e nelle altre illustrazioni presenti sulla scatola e nel gioco si può notare anche come le loro facce siano sprovviste di tutti i connotati che non siano gli occhi, e le loro mani e piedi non abbiano dita.

Gameplay

Come detto lo scopo del gioco è trarre in salvo i lemmings dalle situazioni spiacevoli in cui si possono cacciare, come cadere nei baratri, affogare nell'acqua o nella melma, venire bruciati, affettati, schiacciati e molto altro, e nel contempo cercare di dirigerli verso l'uscita del livello in corso. Per fare questo il giocatore non ha alcun controllo sugli elementi del paesaggio, ma deve invece sfruttare le abilità che ogni lemming può imparare per fare in modo che gli altri seguano una strada sicura che li condurrà al termine del livello.

I lemmings cadono da un'apertura che si forma in un punto qualsiasi del livello: il giocatore non ha alcun controllo su questo fatto, a parte decidere con che frequenza essi debbano scendere dall'apertura. In sintesi, prima che inizi ogni livello una schermata informa su quanti lemming entrino nel livello, quanti ne debbano essere salvati perché il livello sia considerato finito, quanto tempo si abbia a disposizione e quale sia la frequenza prestabilita del livello. Questo fattore è importante perché, se l'entrata è piazzata in una posizione sicura (come al di sopra di una camera senza uscita né trappole), i lemming possono essere fatti scendere a volontà (anche se averne troppi in una volta sullo schermo può risultare confusionario), mentre se, per esempio, c'è un burrone immediatamente vicino al punto in cui i lemming entrano nel livello si vorrà evitare che ne finiscano dentro troppi. Va detto però che non si può mai far scendere la frequenza al di sotto del valore prestabilito per quel livello.

I primi livelli sono di solito composti da una sola schermata, ma più avanti saranno composti anche da numerosi schermi in lunghezza; comunque è possibile mettere in pausa in qualunque momento per studiare con attenzione la morfologia del livello e decidere quali mosse fare compiere ai lemmings. A ciascuno di essi infatti può essere attribuita una capacità che può sfruttare per risolvere il livello: per esempio, i lemmings scavatori apriranno una via di fuga per i compagni, mentre i costruttori potranno costruire una scala per raggiungere punti inaccessibili. La difficoltà del gioco è data dal fatto che queste abilità non sono infinite (almeno non in tutti i livelli) e possono essere distribuite fra i lemmings in numero molto limitato. Per di più basta far eseguire al lemming un'azione nel luogo sbagliato o al momento sbagliato e questa non verrà compiuta, spesso vanificando il completamento del livello, soprattutto nei livelli avanzati di difficoltà dove le abilità sono praticamente contate.

I comandi

Se a un lemming non viene attribuito nessun comando, esso continuerà a camminare fino a quando non incontra un muro (nel qual caso semplicemente va nel verso opposto) o qualche pericolo mortale (nel qual caso, ovviamente, muore). Se invece a un lemming sarà attribuito un comando, esso lo eseguirà fino a quando non sarà più possibile proseguire (come gli scalatori o gli scavatori) o fino a quando non muore (lemming esplosivi). Gli otto possibili comandi, di cui i primi 3 hanno effetto permanente, sono:

  • Scalatore: il lemming si arrampicherà su ogni muro che incontra.
  • Paracadutista: il lemming scenderà dolcemente da ogni grande altezza con un paracadute, anziché spappolarsi al suolo come accadrebbe normalmente. Un Lemming contemporaneamente scalatore e paracadutista viene etichettato come atleta.
  • Bloccatore o Intercettatore: il lemming si fermerà sul posto impedendo ogni movimento in quella direzione agli altri lemmings. Utile per sbarrare la strada prima di un pericolo.
  • Esplosivo: il lemming si autodistruggerà dopo 5 secondi scavando il terreno intorno a lui. Prima di esplodere grida un caratteristico verso simile a “oh, no!” che ha dato il nome anche alla prima espansione del gioco.
  • Costruttore: il lemming farà comparire dei gradini con cui costruirà una scala (con un'angolazione di circa 30 gradi). Di solito gli scalini sono 12 e un effetto sonoro avverte il giocatore di quando stanno per terminare.
  • Perforatore: il lemming scaverà orizzontalmente attraverso un muro. Se l'azione viene attribuita quando il lemming non è nelle immediate vicinanze di un muro, essa andrà sprecata.
  • Scavatore: il lemming scaverà verticalmente attraverso il terreno.
  • Minatore: il lemming scaverà in diagonale attraverso il terreno.

Esistono altri comandi che non vengono attribuiti ai lemmings:

  • Pausa: il livello si immobilizza e il giocatore può riflettere con calma su come procedere.
  • Autodistruzione: se il giocatore si trova in una situazione senza uscita, cioè in cui i lemmings non possono morire ma nemmeno raggiungere l'uscita, e non vuole aspettare che il tempo a disposizione scada, oppure se la quota minima di lemmings da salvare è già stata raggiunta ma sullo schermo ne rimangono altri che non possono essere salvati, premendo questo pulsante tutti i lemmings si trasformano direttamente in lemming esplosivi terminando così il livello.

Dati Tecnici

LEMMINGS
Processore Principale68000 (@ 14 Mhz)
Processore AudioM6809 (@ 4.0275 Mhz)
Chip AudioYM2151 (@ 3.58 Mhz), OKI6295 (@ 7.757 Khz)
Orientamento dello schermoOrizzontale
Risoluzione video320 x 224 pixels
Frequenza aggiornamento video60.00 Hz
Colori palette1024
Giocatori2
Controllotrackball
Pulsanti2
Livelli67 (non ha fine - dopo l'ultimo livello riparte dal 45°)

Curiosità

  • Quando venne scritta la versione Arcade, il CEO di Data East non era interessato a prendere nemmeno in considerazione una versione che non comprendesse una sfida a 2 giocatori. Da questa versione derivò anche l'avanzamento veloce di Lemmings 2, è stato visto nella versione arcade e preso a prestito. Ora, è molto difficile pensare di giocare all'originale Amiga senza l'avanzamento veloce. La versione arcade funzionava con un joystick o con una trackball.

Cloni, omaggi e parodie

L'originalità dell'idea e il grosso successo ottenuto hanno portato numerose software house a realizzare giochi dall'impianto molto simile a Lemmings, in cui il giocatore deve cercare di condurre un certo numero di creaturine indifese attraverso uno scenario irto di pericoli: quella fu ricordata come la breve stagione di un nuovo genere noto anche come “Save 'em-up”. Tra di essi possiamo ricordare Troddlers (in cui il protagonista visibile nel gioco modifica lo schema creando e distruggendo blocchi per aiutare degli esserini ad arrivare ad una porta) e Creepers (gioco quest'ultimo in cui bisogna condurre dei bruchi in un luogo sicuro in cui potranno trasformarsi in farfalla). Sono stati poi creati giochi analoghi in termini di gameplay, ma concettualmente opposti, in cui bisogna radunare gli animali per poi eliminarli: un esempio è Krusty's Super Funhouse, in cui si deve controllare il celebre pagliaccio dei Simpson per dirigere tutti i topi che hanno invaso il suo parco giochi verso un macchinario che li eliminerà definitivamente. Più recentemente, un gioco dai contenuti simili ma dotato di grafica 3D isometrica è stato Sheep per PC e PlayStation, in cui bisogna evitare che un gregge di pecore venga decimato da cause più o meno naturali.

A partire dall'anno di uscita del gioco fino ai giorni nostri inoltre numerose comunità di appassionati si sono cimentate nel programmare cloni di Lemmings, solitamente distribuiti come freeware o shareware, tra i quali possiamo ricordare CLONES, Pingus (in cui vanno salvati dei pinguini decisamente somiglianti a Tux, la mascotte di Linux) e Shoujo Attack (in cui si guidano minuscole ragazzine ispirate ai più comuni stereotipi dei manga giapponesi).

I Lemmings sono stati parodiati nel videogame freeware Blip & Blop: Balls Of Steel, che contiene numerose prese in giro di celebri figure dell'animazione e dei videogames. Nel gioco, in uno dei livelli bonus, delle creature note come ”Lammings” (praticamente identiche ai loro ispiratori) hanno invaso le fogne e spetta al giocatore sterminarli tutti, fino al punto in cui, consci della loro sconfitta, essi preferiranno autodistruggersi in un tripudio di sangue.

Questa pagina fornisce un elenco di tutti i giochi basati su Lemmings o che raffigurano in un modo o nell'altro i piccoli esseri dai capelli verdi.

Aggiornamenti

  • La versione cocktail USA è leggermente differente, presenta la schermata ”Winners Don't Use Drugs”.

Porting

La popolarità del gioco è stata tale da generare moltissime conversioni (porting) su altre piattaforme informatiche. Fra le piattaforme che possono vantare una conversione di Lemmings ricordiamo: 3DO, Acorn Archimedes, Amstrad CPC, Apple IIGS, Arcade (solo come prototipo), Atari Lynx, Atari ST, Commodore 64, Commodore Amiga CD32, Commodore CDTV, DHTML, DOS, Game Boy e Game Boy Color, HP-48, Macintosh, NES, OS/2, Palm OS, Philips CD-I, SAM Coupé, Sega Game Gear, Sega Master System, Sega Mega Drive, UIQ, Sinclair ZX Spectrum, Super Nintendo, PlayStation, PlayStation Portable, Microsoft Windows, telefoni cellulari e le calcolatrici scientifiche della Texas Instruments modello TI-83+.

Tuttavia, a causa delle ridotte capacità tecniche di molte delle macchine sopra citate, o semplicemente del fatto che non essendo personal computer molto probabilmente non possedevano un mouse, raramente i porting erano fedeli all'originale: spesso mancavano interi livelli, il numero di lemmings su schermo era inferiore oppure altre caratteristiche non erano state convertite.

Serie

Conversioni

Console :

Computer :

Altri :

  • Telefoni Cellulari (2004)

Voci correlate

Video

Lemmings
Gameplay di Lemmings.


Il video che appare in questa voce è © Emumovies

Screenshots


Tools personali
Toolbox












Usa questo logo per affiliazioni



Offrici un caffè!!